Oltre i confini del dogado L'espansione patrimoniale degli enti ecclesiastici veneziani nel Padovano (secoli IX-XIV)

Già a partire dal IX secolo gli enti ecclesiastici veneziani - come del resto le famiglie patrizie, legate ad essi da complessi rapporti - acquisirono beni fondiari in terraferma: il Padovano iniziò, quindi, a configurarsi come un'area di vitale importanza per la produzione e il rifornimento...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Bolzonella, Marco (auth)
Format: Electronic Book Chapter
Language:Italian
Published: Italy Viella editrice 2022
Series:Deputazione di Storia Patria per le Venezie. Studi 10
Subjects:
Online Access:DOAB: download the publication
DOAB: description of the publication
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Già a partire dal IX secolo gli enti ecclesiastici veneziani - come del resto le famiglie patrizie, legate ad essi da complessi rapporti - acquisirono beni fondiari in terraferma: il Padovano iniziò, quindi, a configurarsi come un'area di vitale importanza per la produzione e il rifornimento (attraverso il Brenta e altre vie d'acqua) di derrate agricole per la città lagunare. Fu in particolare nei secoli XII-XIV (quelli della crescita e della crisi, per Venezia come per Padova) che il fenomeno prese consistenza; ed è allora, soprattutto, che fu prodotta una documentazione molto ricca e varia. Monaci, monache, badesse, amministratori veneziani instaurarono relazioni strette, e dai mille risvolti, con la società rurale del territorio padovano (da Monselice a Bagnoli, da Piove di Sacco a Vigodarzere, da Teolo a Vigonza) ma anche con la città, ove acquisirono case e magazzini, e il suo ceto dirigente. La formazione e la secolare presenza di questo 'contado invisibile' di Venezia, già illustrate da molti studi, costituisce uno sfondo cruciale sul quale si imposta sino al Trecento il controverso, molto spesso apertamente conflittuale, rapporto di coesistenza tra Venezia e Padova conclusosi con la guerra di conquista del 1405 e l'inclusione della città antoniana nello stato da Terra.
Physical Description:1 electronic resource (280 p.)
ISBN:9788833139753
9788833139746
Access:Open Access