L'immaginario devoto tra mafie e antimafia 1 Riti, culti e santi

Dal controllo dei culti patronali ai riti di affiliazione fino alla promozione di un'immagine sacralizzata del capomafia: le organizzazioni criminali attingono spesso al repertorio devozionale cattolico. Il controllo dell'immaginario devoto consacra il ruolo dei boss come depositari di val...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Other Authors: Caliò, Tommaso (Editor), Ceci, Lucia (Editor)
Format: Electronic Book Chapter
Language:Italian
Published: Italy Viella editrice 2017
Series:Sanctorum. Scritture, pratiche, immagini 1
Subjects:
Online Access:DOAB: download the publication
DOAB: description of the publication
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000naaaa2200000uu 4500
001 doab_20_500_12854_100417
005 20230530
003 oapen
006 m o d
007 cr|mn|---annan
008 20230530s2017 xx |||||o ||| 0|ita d
020 |a 9788867288380 
020 |a 9788867285167 
020 |a 9788867288380 
040 |a oapen  |c oapen 
024 7 |a 10.52056/9788867288380  |c doi 
041 0 |a ita 
042 |a dc 
072 7 |a H  |2 bicssc 
100 1 |a Caliò, Tommaso  |4 edt 
700 1 |a Ceci, Lucia  |4 edt 
700 1 |a Caliò, Tommaso  |4 oth 
700 1 |a Ceci, Lucia  |4 oth 
245 1 0 |a L'immaginario devoto tra mafie e antimafia 1  |b Riti, culti e santi 
260 |a Italy  |b Viella editrice  |c 2017 
300 |a 1 electronic resource (pp. 376 p.) 
336 |a text  |b txt  |2 rdacontent 
337 |a computer  |b c  |2 rdamedia 
338 |a online resource  |b cr  |2 rdacarrier 
490 1 |a Sanctorum. Scritture, pratiche, immagini  |v 1 
506 0 |a Open Access  |2 star  |f Unrestricted online access 
520 |a Dal controllo dei culti patronali ai riti di affiliazione fino alla promozione di un'immagine sacralizzata del capomafia: le organizzazioni criminali attingono spesso al repertorio devozionale cattolico. Il controllo dell'immaginario devoto consacra il ruolo dei boss come depositari di valori tradizionali, promuove un'immagine del capomafia che si fonda su un presunto rapporto privilegiato con il sacro, dimostra il suo potere sul territorio. Ma all'indomani della stagione dello stragismo mafioso, con la visita di Giovanni Paolo II in Sicilia nel maggio del 1993 e con l'assassinio di don Puglisi nel settembre dello stesso anno, la Chiesa cattolica ha intrapreso un'opera di riconquista e di risemantizzazione dello spazio devozionale che si è intrecciata con la formazione di modelli e riti di carattere civile. Questi i temi al centro del volume che nell'ultima parte si apre a scenari di comparazione attraverso l'avvio di un'analisi dei rapporti tra pratiche religiose e malavita organizzata nelle realtà messicana, russa e statunitense. 
540 |a Creative Commons  |f https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/  |2 cc  |4 https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ 
546 |a Italian 
650 7 |a Humanities  |2 bicssc 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u https://www.viella.it/download/4092/455b67cb1280/1_l-immaginario-devoto-tra-mafie-e-antimafia.pdf  |7 0  |z DOAB: download the publication 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/100417  |7 0  |z DOAB: description of the publication