Bilinguismo e scritture agiografiche Raccolta di studi

Gli otto contributi qui raccolti offrono una piccola ma efficace campionatura dell'incidenza e dei riflessi che situazioni di bilinguismo (e di biculturalismo) possono avere sulla confezione e sulla diffusione di scritti agiografici di diversa natura, testi "aperti" per eccellenza, so...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Other Authors: Milazzo, Vincenza (Editor), Scorza Barcellona, Francesco (Editor)
Format: Electronic Book Chapter
Language:Italian
Published: Italy Viella editrice 2018
Series:Sanctorum. Scritture, pratiche, immagini 4
Subjects:
Online Access:DOAB: download the publication
DOAB: description of the publication
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000naaaa2200000uu 4500
001 doab_20_500_12854_100418
005 20230530
003 oapen
006 m o d
007 cr|mn|---annan
008 20230530s2018 xx |||||o ||| 0|ita d
020 |a 9788867289592 
020 |a 9788867289585 
020 |a 9788867289592 
040 |a oapen  |c oapen 
024 7 |a 10.52056/9788867289592  |c doi 
041 0 |a ita 
042 |a dc 
072 7 |a H  |2 bicssc 
100 1 |a Milazzo, Vincenza  |4 edt 
700 1 |a Scorza Barcellona, Francesco  |4 edt 
700 1 |a Milazzo, Vincenza  |4 oth 
700 1 |a Scorza Barcellona, Francesco  |4 oth 
245 1 0 |a Bilinguismo e scritture agiografiche  |b Raccolta di studi 
260 |a Italy  |b Viella editrice  |c 2018 
300 |a 1 electronic resource (pp. 228 p.) 
336 |a text  |b txt  |2 rdacontent 
337 |a computer  |b c  |2 rdamedia 
338 |a online resource  |b cr  |2 rdacarrier 
490 1 |a Sanctorum. Scritture, pratiche, immagini  |v 4 
506 0 |a Open Access  |2 star  |f Unrestricted online access 
520 |a Gli otto contributi qui raccolti offrono una piccola ma efficace campionatura dell'incidenza e dei riflessi che situazioni di bilinguismo (e di biculturalismo) possono avere sulla confezione e sulla diffusione di scritti agiografici di diversa natura, testi "aperti" per eccellenza, sottoposti spesso a più o meno invasivi processi di riscrittura, anche in relazione al medium linguistico utilizzato. I saggi hanno come oggetto testi e culti appartenenti a epoche e a contesti geografici nei quali fu attiva una situazione di bilinguismo, sia esso quello greco-latino dell'Africa proconsolare del III-IV sec., o della Sicilia tardoantica o ancora della Sardegna tra VI e XI sec., sia quello latino-lingue volgari della Toscana medievale o del Portogallo del sec. XVII. Un saggio teoretico di Luca Lorenzetti, studioso di Linguistica, fornisce le coordinate essenziali per accostarsi al fenomeno del bilinguismo riflesso nei testi antichi. 
540 |a Creative Commons  |f https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/  |2 cc  |4 https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ 
546 |a Italian 
650 7 |a Humanities  |2 bicssc 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u https://www.viella.it/download/4364/fa4a6b00c92f/bilinguismo_scritture_agiografiche.pdf  |7 0  |z DOAB: download the publication 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/100418  |7 0  |z DOAB: description of the publication