Selve oscure e alberi strani I boschi nell'Italia di Dante
Elemento centrale della vita delle società umane nell'età medievale, le "selve oscure" di dantesca memoria potevano essere usate come potenti metafore letterarie, ma rappresentavano anche spazi ecologici, nicchie di biodiversità, risorse economiche e oggetti di tutela giuridica. Pe...
Saved in:
Other Authors: | |
---|---|
Format: | Electronic Book Chapter |
Language: | Italian |
Published: |
Italy
Viella editrice
2022
|
Series: | I libri di Viella
413 |
Subjects: | |
Online Access: | DOAB: download the publication DOAB: description of the publication |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
MARC
LEADER | 00000naaaa2200000uu 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | doab_20_500_12854_100425 | ||
005 | 20230530 | ||
003 | oapen | ||
006 | m o d | ||
007 | cr|mn|---annan | ||
008 | 20230530s2022 xx |||||o ||| 0|ita d | ||
020 | |a 9788833139579 | ||
020 | |a 9788833138374 | ||
020 | |a 9788833139579 | ||
040 | |a oapen |c oapen | ||
024 | 7 | |a 10.52056/9788833139579 |c doi | |
041 | 0 | |a ita | |
042 | |a dc | ||
072 | 7 | |a H |2 bicssc | |
100 | 1 | |a Grillo, Paolo |4 edt | |
700 | 1 | |a Grillo, Paolo |4 oth | |
245 | 1 | 0 | |a Selve oscure e alberi strani |b I boschi nell'Italia di Dante |
260 | |a Italy |b Viella editrice |c 2022 | ||
300 | |a 1 electronic resource (pp. 260 p.) | ||
336 | |a text |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |a computer |b c |2 rdamedia | ||
338 | |a online resource |b cr |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a I libri di Viella |v 413 | |
506 | 0 | |a Open Access |2 star |f Unrestricted online access | |
520 | |a Elemento centrale della vita delle società umane nell'età medievale, le "selve oscure" di dantesca memoria potevano essere usate come potenti metafore letterarie, ma rappresentavano anche spazi ecologici, nicchie di biodiversità, risorse economiche e oggetti di tutela giuridica. Per questo si propongono quale luogo per eccellenza di dialogo interdisciplinare. Le ricerche qui raccolte presentano alcuni dei molteplici approcci possibili allo studio dei boschi nell'Italia dei secoli XIII e XIV, coinvolgendo storici e storiche della letteratura e dell'arte, della cultura e della società, dell'economia e delle istituzioni, nonché studiosi e studiose di botanica, archeologia e paleobotanica. | ||
540 | |a Creative Commons |f https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ |2 cc |4 https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ | ||
546 | |a Italian | ||
650 | 7 | |a Humanities |2 bicssc | |
856 | 4 | 0 | |a www.oapen.org |u https://www.viella.it/download/6880/b15fa20e4648/selve-oscure.pdf |7 0 |z DOAB: download the publication |
856 | 4 | 0 | |a www.oapen.org |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/100425 |7 0 |z DOAB: description of the publication |