Impegnati ad accogliere Volontari e migranti oltre le crisi

Le situazioni emergenziali - dagli eventi climatici estremi alle crisi umanitarie, economiche e sanitarie - possono rivitalizzare e, al tempo stesso, trasformare il campo del volontariato. Favorendo l'attivazione di individui con un profilo più eterogeneo da quelli che sono soliti mettersi in...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Bonizzoni, Paola (auth)
Format: Electronic Book Chapter
Language:Italian
Published: Milan Ledizioni 2023
Subjects:
Online Access:DOAB: download the publication
DOAB: description of the publication
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000naaaa2200000uu 4500
001 doab_20_500_12854_113180
005 20230901
003 oapen
006 m o d
007 cr|mn|---annan
008 20230901s2023 xx |||||o ||| 0|ita d
040 |a oapen  |c oapen 
041 0 |a ita 
042 |a dc 
072 7 |a JFFD  |2 bicssc 
100 1 |a Bonizzoni, Paola  |4 auth 
245 1 0 |a Impegnati ad accogliere  |b Volontari e migranti oltre le crisi 
260 |a Milan  |b Ledizioni  |c 2023 
300 |a 1 electronic resource (152 p.) 
336 |a text  |b txt  |2 rdacontent 
337 |a computer  |b c  |2 rdamedia 
338 |a online resource  |b cr  |2 rdacarrier 
506 0 |a Open Access  |2 star  |f Unrestricted online access 
520 |a Le situazioni emergenziali - dagli eventi climatici estremi alle crisi umanitarie, economiche e sanitarie - possono rivitalizzare e, al tempo stesso, trasformare il campo del volontariato. Favorendo l'attivazione di individui con un profilo più eterogeneo da quelli che sono soliti mettersi in gioco attorno a specifiche istanze, possono sollecitare la nascita di nuove realtà e di nuovi approcci per affrontare bisogni emergenti, aprendo ad opportunità inedite di innovazione sociale ed a possibili forme di ibridazione tra volontariato ed attivismo. Il volume restituisce gli esiti di una ricerca basata su numerose interviste a volontari impegnati a fornire supporto a migranti in diverse condizioni di bisogno in un arco di tempo delimitato da due crisi: la "crisi dei rifugiati" del 2015 e la crisi pandemica del 2020. Lo studio mostra che i volontari possono giocare un ruolo importante nel favorire traiettorie di avanzamento, autonomia ed inclusione. Attraverso relazioni che si affiancano e, al contempo, si distinguono da quelle professionali, contribuiscono ad animare diverse visioni e pratiche di cura, mediando l'accesso a risorse di particolare rilievo e contribuendo così a rinegoziare i confini della cittadinanza sociale. Queste forme di aiuto, solidarietà e sostegno rendono quello dell'impegno a favore dei - e con i - migranti un campo complesso, articolato e plurale, attraversato da molteplici trasformazioni, in cui le crisi hanno lasciato tracce persistenti. 
540 |a Creative Commons  |f https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/  |2 cc  |4 https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ 
546 |a Italian 
650 7 |a Refugees & political asylum  |2 bicssc 
653 |a migration 
653 |a immigrazione 
653 |a rifugiati 
653 |a italia 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u https://www.ledizioni.it/download/57360/?tmstv=1693563320  |7 0  |z DOAB: download the publication 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/113180  |7 0  |z DOAB: description of the publication