Alberto Martini (1931-1965)

Nei ruggenti anni Cinquanta, in pieno miracolo economico, Alberto Martini, appena laureatosi a Firenze con Roberto Longhi, si avviava al mestiere di storico dell'arte. Una disciplina che di lì a pochi anni il giovane avrebbe rivoluzionato, entrando nelle case degli italiani grazie ai mitici «M...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Federica Nurchis (auth)
Format: Electronic Book Chapter
Language:Italian
Published: Ledizioni 2016
Subjects:
Online Access:DOAB: download the publication
DOAB: description of the publication
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000naaaa2200000uu 4500
001 doab_20_500_12854_40605
005 20210211
003 oapen
006 m o d
007 cr|mn|---annan
008 20210211s2016 xx |||||o ||| 0|ita d
020 |a 9788867054206 
040 |a oapen  |c oapen 
041 0 |a ita 
042 |a dc 
072 7 |a AC  |2 bicssc 
100 1 |a Federica Nurchis  |4 auth 
245 1 0 |a Alberto Martini (1931-1965) 
260 |b Ledizioni  |c 2016 
300 |a 1 electronic resource (455 p.) 
336 |a text  |b txt  |2 rdacontent 
337 |a computer  |b c  |2 rdamedia 
338 |a online resource  |b cr  |2 rdacarrier 
506 0 |a Open Access  |2 star  |f Unrestricted online access 
520 |a Nei ruggenti anni Cinquanta, in pieno miracolo economico, Alberto Martini, appena laureatosi a Firenze con Roberto Longhi, si avviava al mestiere di storico dell'arte. Una disciplina che di lì a pochi anni il giovane avrebbe rivoluzionato, entrando nelle case degli italiani grazie ai mitici «Maestri del Colore» Fabbri Editori. Progetto che gli aveva permesso di girare il mondo e di accumulare una serie di contatti con direttori e funzionari di musei, in un raggio d'azione internazionale: strabilianti viaggi per dirigere le campagne fotografiche, finalmente a colori, delle opere da riprodurre nella fortunata collana. Al grande cantiere divulgativo aveva affiancato rilevanti studi scientifici, dalle indagini sul Trecento riminese alla chiarificazione delle tappe nella carriera giovanile di Bartolomeo della Gatta. Dal 1962 Martini avrebbe instaurato un legame profondo con Alberto Giacometti, sul quale avrebbe messo a fuoco, di lì a poco, l'analisi più acuta e lucida espressa fino a quel momento dalla critica italiana. Il volume offre una biografia intellettuale del personaggio, con documenti e carteggi inediti, ripercorrendo le tappe della sua carriera, scandita dalle poliedriche esperienze che un giovane storico dell'arte intraprendente poteva accumulare nell'Italia prolifica degli anni del boom economico, radio e televisione comprese. 
540 |a Creative Commons  |f https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/  |2 cc  |4 https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ 
546 |a Italian 
650 7 |a History of art / art & design styles  |2 bicssc 
653 |a art 
653 |a critica 
653 |a Fabbri 
653 |a colore 
653 |a arte 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u http://www.ledizioni.it/stag/wp-content/uploads/2016/12/Alberto_martini_Web.pdf  |7 0  |z DOAB: download the publication 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/40605  |7 0  |z DOAB: description of the publication