Diacronia di un romanzo: "Uomini e no" di Elio Vittorini (1944-1966)

Il rapporto di Elio Vittorini con il proprio romanzo Uomini e no (Bompiani, 1945) è stato senza dubbio problematico e caratterizzato da continui ripensamenti e revisioni. Questo volume spiega le ragioni della complessa relazione tra autore e testo, a partire dai primi momenti della genesi del roman...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Virna Brigatti (auth)
Format: Electronic Book Chapter
Language:Italian
Published: Ledizioni 2016
Subjects:
Online Access:DOAB: download the publication
DOAB: description of the publication
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000naaaa2200000uu 4500
001 doab_20_500_12854_44995
005 20210211
003 oapen
006 m o d
007 cr|mn|---annan
008 20210211s2016 xx |||||o ||| 0|ita d
020 |a 9788867055050 
040 |a oapen  |c oapen 
041 0 |a ita 
042 |a dc 
072 7 |a P  |2 bicssc 
100 1 |a Virna Brigatti  |4 auth 
245 1 0 |a Diacronia di un romanzo: "Uomini e no" di Elio Vittorini (1944-1966) 
260 |b Ledizioni  |c 2016 
300 |a 1 electronic resource (515 p.) 
336 |a text  |b txt  |2 rdacontent 
337 |a computer  |b c  |2 rdamedia 
338 |a online resource  |b cr  |2 rdacarrier 
506 0 |a Open Access  |2 star  |f Unrestricted online access 
520 |a Il rapporto di Elio Vittorini con il proprio romanzo Uomini e no (Bompiani, 1945) è stato senza dubbio problematico e caratterizzato da continui ripensamenti e revisioni. Questo volume spiega le ragioni della complessa relazione tra autore e testo, a partire dai primi momenti della genesi del romanzo, documentati da carte autografe inedite, conservate nel Fondo Elio Vittorini del Centro Apice dell'Università degli Studi di Milano e qui studiate per la prima volta, insieme ai materiali di lavorazione redazionale della prima edizione. La ricostruzione delle ulteriori trasformazioni del testo è testimoniata poi dalle successive stampe e da altri documenti archivistici inediti che ne spiegano il progetto letterario e editoriale. Il percorso tracciato copre dunque un arco cronologico che va dal 1944 al 1966 - anno della morte dell'autore e dell'ultima edizione riconducibile alla sua volontà - e racconta quali siano state le ragioni poetiche, etiche e politiche che hanno avviato la scrittura del romanzo e che hanno motivato le successive continue rielaborazioni. L'analisi ravvicinata dei materiali testuali permette di entrare nel laboratorio di scrittura dell'autore, di spiegare le radicali modifiche per la seconda edizione del 1949, per concludersi poi sulle revisioni compiute per le ultime edizioni Mondadori del 1965 (Oscar) e 1966 (I Narratori). La diacronia di un romanzo, per raccontare una tappa cruciale del lavoro letterario di Elio Vittorini e per rileggere i giudizi critici su Uomini e no a partire dall'autenticità storica e filologica del testo. 
540 |a Creative Commons  |f https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/  |2 cc  |4 https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ 
546 |a Italian 
650 7 |a Mathematics & science  |2 bicssc 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u http://www.ledizioni.it/stag/wp-content/uploads/2017/01/Diacronia_romanzo_definitivo.pdf  |7 0  |z DOAB: download the publication 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/44995  |7 0  |z DOAB: description of the publication