Diversità culturali e best interest of the child I giudici italiani e i genitori marocchini tra enunciati di diritto e rappresentazioni normative
Il testo descrive le "rappresentazioni sociali normative" (da intendersi come le mappe mentali comuni che condizionano l'interiorizzazione delle norme) di un campione di genitori marocchini e di un campione di giudici minorili italiani in relazione a quella clausola generale che i gi...
Bewaard in:
Hoofdauteur: | |
---|---|
Formaat: | Elektronisch Hoofdstuk |
Taal: | Italiaans |
Gepubliceerd in: |
Ledizioni
2017
|
Reeks: | Memorie del Dipartimento di Giurisprudenza - Università di Torino
|
Online toegang: | DOAB: download the publication DOAB: description of the publication |
Tags: |
Voeg label toe
Geen labels, Wees de eerste die dit record labelt!
|
Samenvatting: | Il testo descrive le "rappresentazioni sociali normative" (da intendersi come le mappe mentali comuni che condizionano l'interiorizzazione delle norme) di un campione di genitori marocchini e di un campione di giudici minorili italiani in relazione a quella clausola generale che i giuristi chiamano "best interest of the child". L'ipotesi di ricerca che viene qui avanzata è che il modo di concepire e di utilizzare cognitivamente tale clausola da parte dei due gruppi di attori oggetto della ricerca condizionino il modo in cui le norme italiane in materia di esercizio, di limitazione e di decadenza della potestà genitoriale sono applicate. Ciò consentirà di evidenziare se le rappresentazioni che le persone impiegano a livello implicito possano rischiare di comportare l'inefficacia di alcuni provvedimenti emessi dall'autorità giudiziaria. |
---|---|
Fysieke beschrijving: | 1 electronic resource (157 p.) |
ISBN: | 9788867056163 |
Toegang: | Open Access |