Fra angustie di coscienza e ordine politico Il giuramento degli ecclesiastici all'inizio del regno di Carlo Felice (1821-1822)
"Fino alla metà del XX secolo il tema del giuramento 'civile' degli ecclesiastici era ancora di stretta attualità: l'istituto aveva - però - radici molto profonde, soprattutto nella tradizione storico-giuridica degli Stati sabaudi in epoca moderna, per passare poi alle vicende...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Electronic Book Chapter |
Language: | Italian |
Published: |
Ledizioni
2017
|
Series: | Quaderni del Dipartimento di Giurisprudenza - Università di Torino
|
Online Access: | DOAB: download the publication DOAB: description of the publication |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
MARC
LEADER | 00000naaaa2200000uu 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | doab_20_500_12854_47968 | ||
005 | 20210211 | ||
003 | oapen | ||
006 | m o d | ||
007 | cr|mn|---annan | ||
008 | 20210211s2017 xx |||||o ||| 0|ita d | ||
020 | |a 9788867056033 | ||
040 | |a oapen |c oapen | ||
041 | 0 | |a ita | |
042 | |a dc | ||
100 | 1 | |a Michele Rosboch |4 auth | |
245 | 1 | 0 | |a Fra angustie di coscienza e ordine politico |b Il giuramento degli ecclesiastici all'inizio del regno di Carlo Felice (1821-1822) |
260 | |b Ledizioni |c 2017 | ||
300 | |a 1 electronic resource (138 p.) | ||
336 | |a text |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |a computer |b c |2 rdamedia | ||
338 | |a online resource |b cr |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Quaderni del Dipartimento di Giurisprudenza - Università di Torino | |
506 | 0 | |a Open Access |2 star |f Unrestricted online access | |
520 | |a "Fino alla metà del XX secolo il tema del giuramento 'civile' degli ecclesiastici era ancora di stretta attualità: l'istituto aveva - però - radici molto profonde, soprattutto nella tradizione storico-giuridica degli Stati sabaudi in epoca moderna, per passare poi alle vicende preunitarie ed alla sua formale abolizione da parte del Regno d'Italia nel 1871 con le Leggi delle guarentigie. [..] Attorno a tali vicende storico-politiche emergono nel breve volgere di alcuni mesi (dal novembre 1821 al settembre 1822) rilevanti problematiche giuridiche intorno alla legittimità dei giuramenti, alla loro natura "ecclesiastica" e all'importanza della dispensa concessa dal papa sotto forma di un vero e proprio atto di deroga di un canone imperativo contenuto nel Liber Extra. [...] Tutto ciò si inserisce - inoltre - nel preciso contesto storico della Restaurazione sabauda, le cui vicende istituzionali, giuridiche e politiche costituiscono ormai da anni un terreno d'incontro di diverse prospettive storiografiche. A partire dall'impportante contributo di Enrico Genta, sull'eclettismo giuridico della Restaurazione, si sono potuti - infatti - cogliere alcuni caratteri delle istituzioni e della cultura giuridica del Regno di Sardegna, che erano rimasti sulla sfondo delle più tradizionali ricostruzioni". | ||
540 | |a Creative Commons |f https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ |2 cc |4 https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ | ||
546 | |a Italian | ||
856 | 4 | 0 | |a www.oapen.org |u http://www.ledizioni.it/stag/wp-content/uploads/2017/05/Rosboch_web.pdf |7 0 |z DOAB: download the publication |
856 | 4 | 0 | |a www.oapen.org |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/47968 |7 0 |z DOAB: description of the publication |