L'Antartide nell'immaginario Inglese
Mettendo in rilievo le contiguità disciplinari esistenti fra studi territoriali e studi letterari, il volume esamina le rappresentazioni dell'Antartide in una serie di narrazioni in lingua inglese che costituiscono un ricco repertorio di linguaggi dell'immaginario geografico. Il continent...
Tallennettuna:
Päätekijä: | |
---|---|
Aineistotyyppi: | Elektroninen Kirjan osa |
Kieli: | italia |
Julkaistu: |
Ledizioni
2015
|
Aiheet: | |
Linkit: | DOAB: download the publication DOAB: description of the publication |
Tagit: |
Lisää tagi
Ei tageja, Lisää ensimmäinen tagi!
|
Yhteenveto: | Mettendo in rilievo le contiguità disciplinari esistenti fra studi territoriali e studi letterari, il volume esamina le rappresentazioni dell'Antartide in una serie di narrazioni in lingua inglese che costituiscono un ricco repertorio di linguaggi dell'immaginario geografico. Il continente di ghiaccio si è infatti configurato come uno spazio vuoto che, nel corso del tempo, ha coinciso con il desiderio di pervenire alla conoscenza del mondo naturale, prestandosi a un'appropriazione 'coloniale' non tanto in senso fisico e materiale quanto in termini verbali e iconografici. Nella cultura inglese lo spazio dell'estremo Sud ha ispirato una molteplicità di racconti, dalle cronache degli esploratori nei primi decenni del Novecento alle narrazioni femminili e distopiche contemporanee. Dal capitano Scott a Beryl Bainbridge, da Cherry-Garrard alla fantascienza, si è creata una 'psicotopografia' antartica in cui si riflettono il fascino e il mistero di un luogo anomalo, profondamente ancorato alla dimensione immaginativa. |
---|---|
Ulkoasu: | 1 electronic resource (223 p.) |
ISBN: | 9788867053780 |
Pääsy: | Open Access |