L'Onegin di Giovanni Giudici

L'inclusione ideale dell'Eugenio Onieghin di Aleksandr S. Puškin in versi italiani nell'opera in versi di Giovanni Giudici è per noi, e da tempo, un dato di fatto (posso testimoniare che solo ragioni esterne hanno fatto sì che I versi della vita, il «Meridiano» che raccoglie i suoi...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Sara Cerneaz (auth)
Format: Electronic Book Chapter
Language:Italian
Published: Ledizioni 2018
Series:La ragione critica
Online Access:DOAB: download the publication
DOAB: description of the publication
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000naaaa2200000uu 4500
001 doab_20_500_12854_55236
005 20210211
003 oapen
006 m o d
007 cr|mn|---annan
008 20210211s2018 xx |||||o ||| 0|ita d
020 |a 9788867057214 
040 |a oapen  |c oapen 
041 0 |a ita 
042 |a dc 
100 1 |a Sara Cerneaz  |4 auth 
245 1 0 |a L'Onegin di Giovanni Giudici 
260 |b Ledizioni  |c 2018 
300 |a 1 electronic resource (386 p.) 
336 |a text  |b txt  |2 rdacontent 
337 |a computer  |b c  |2 rdamedia 
338 |a online resource  |b cr  |2 rdacarrier 
490 1 |a La ragione critica 
506 0 |a Open Access  |2 star  |f Unrestricted online access 
520 |a L'inclusione ideale dell'Eugenio Onieghin di Aleksandr S. Puškin in versi italiani nell'opera in versi di Giovanni Giudici è per noi, e da tempo, un dato di fatto (posso testimoniare che solo ragioni esterne hanno fatto sì che I versi della vita, il «Meridiano» che raccoglie i suoi "Collected Poems", non contenga l'«impresa di parole» alla quale il nostro poeta si dedicò per almeno un trentennio). In ciò, in fondo, al di là delle diversità di gusto dei lettori, sta la differenza tra il "nostro" (intendo generazionalmente) Eugenio Onieghin e l'Evgenij Onegin tradotto da Ettore Lo Gatto: l'appartenenza indiscussa del primo alla letteratura nella nostra lingua, il suo corrispondere a una «volontà di dire» (giusta la formula dantesca) autorale che è di natura sorgivamente poetica. Il libro di Sara Cerneaz ci mette ora, nei confronti dei suoi primi lettori (rispondano anche ai nomi di Folena e Contini), nella condizione incomparabilmente privilegiata di chi può assistere alle visitazioni, nell'officina del poema, di colei che Giudici chiamava «La Dama non cercata»: quella «che ebbe un tempo nome di Ispirazione». Comincia così, felicemente, una nuova fase nella vita dell'Eugenio Onieghin dentro la nostra letteratura. (Rodolfo Zucco) 
540 |a Creative Commons  |f https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/  |2 cc  |4 https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ 
546 |a Italian 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u http://www.ledizioni.it/stag/wp-content/uploads/2018/02/Cerneaz_DEF_nocroc.pdf  |7 0  |z DOAB: download the publication 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/55236  |7 0  |z DOAB: description of the publication