La scuola dove si vede : Cinema ed educazione nell'Italia del primo Novecento

Tra la crisi di fine secolo e la Prima guerra mondiale il cinema diventa anche in Italia un'esperienza sociale diffusa, capace di attirare spettatori di ogni età, genere e classe. Negli stessi anni la scuola italiana prova a rinnovarsi, e la riflessione pedagogica vive una fase di maturazione...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Silvio Alovisio (auth)
Format: Electronic Book Chapter
Language:Italian
Published: Edizioni Kaplan 2016
Subjects:
Online Access:DOAB: download the publication
DOAB: description of the publication
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000naaaa2200000uu 4500
001 doab_20_500_12854_59040
005 20210212
003 oapen
006 m o d
007 cr|mn|---annan
008 20210212s2016 xx |||||o ||| 0|ita d
020 |a books.edizionikaplan.1086 
020 |a 9788899559304 
040 |a oapen  |c oapen 
024 7 |a 10.4000/books.edizionikaplan.1086  |c doi 
041 0 |a ita 
042 |a dc 
100 1 |a Silvio Alovisio  |4 auth 
245 1 0 |a La scuola dove si vede : Cinema ed educazione nell'Italia del primo Novecento 
260 |b Edizioni Kaplan  |c 2016 
336 |a text  |b txt  |2 rdacontent 
337 |a computer  |b c  |2 rdamedia 
338 |a online resource  |b cr  |2 rdacarrier 
506 0 |a Open Access  |2 star  |f Unrestricted online access 
520 |a Tra la crisi di fine secolo e la Prima guerra mondiale il cinema diventa anche in Italia un'esperienza sociale diffusa, capace di attirare spettatori di ogni età, genere e classe. Negli stessi anni la scuola italiana prova a rinnovarsi, e la riflessione pedagogica vive una fase di maturazione critica, sviluppando un confronto intenso e profondamente radicato nella società. La scuola che si vede vuole raccontare l'intreccio tra queste due stagioni per molti aspetti straordinarie nella storia dei media e dell'educazione in Italia. La possibilità che le immagini animate assumano un ruolo decisivo nell'azione educativa alimenta un confronto febbrile, animato da ministri giolittiani, massoni, sacerdoti progressisti, liberali conservatori, radicali repubblicani, gesuiti, socialisti, giovani maestre, direttori didattici, professori universitari, giornalisti, economisti ecc. I numerosi interventi sul tema (di cui si propone una rappresentativa selezione) mettono a fuoco i problemi cruciali di un paese che sta costruendo la sua strada verso la modernità, ma non solo: dal dibattito emerge anche una riflessione profonda sul cinema, attenta a raccordare la funzione sociale del medium con la ricerca delle sue specificità espressive. 
540 |a All rights reserved  |4 http://oapen.org/content/about-rights 
546 |a Italian 
653 |a scuola 
653 |a istruzione pedagogia 
653 |a cinema 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u http://books.openedition.org/edizionikaplan/1086  |7 0  |z DOAB: download the publication 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/59040  |7 0  |z DOAB: description of the publication