Sociologia dei contesti di apprendimento
Questo volume vuole discutere il tema dell'educazione continua dal punto di vista della sua costruzione sociale e del ruolo che riveste all'interno della società nella realtà italiana ed europea. I luoghi cardine all'interno dei quali si sviluppa l'analisi, sia teorica che rivo...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Electronic Book Chapter |
Language: | No linguistic content, Not applicable |
Published: |
Ledizioni
2018
|
Series: | Esplorazioni urbane
|
Online Access: | DOAB: download the publication DOAB: description of the publication |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Questo volume vuole discutere il tema dell'educazione continua dal punto di vista della sua costruzione sociale e del ruolo che riveste all'interno della società nella realtà italiana ed europea. I luoghi cardine all'interno dei quali si sviluppa l'analisi, sia teorica che rivolta alle condizioni concrete di attuazione, sono: la scuola, i musei e la formazione nel mondo del lavoro. Assistiamo oggi a un ampio dibattito sul tema dell'educazione che incorpora analisi, questioni interpretative e approcci teorici assai differenti, volti ad offrire una lettura della complessità nella quale viviamo e delle possibili risposte alle esigenze di formazione in continuo aumento per complessità e portata. Passando in rassegna i diversi orientamenti teorici, la riflessione si focalizza sui costrutti sociali di identità, inclusione, appartenenza e provenienza geografica e al loro impatto sull'apprendimento formale e non formale. Il quadro di riferimento, entro cui si inserisce l'esplorazione dell'apprendimento continuo, considera, inoltre, la questione delle education policy, evidenziando problematicità e conquiste della governance italiana nei diversi contesti della conoscenza. L'analisi sulla dimensione non formale e formale dell'apprendimento, che attraversa tutto il volume, lo rende uno strumento versatile per lo studio dei nuovi ambienti di apprendimento, nella speranza di poter alimentare ulteriori spunti di riflessione. |
---|---|
Physical Description: | 1 electronic resource (130 p.) |
ISBN: | 9788867057702 |
Access: | Open Access |