Storie di scuola : Pedagogia narrativa per l'infanzia

Pensare la scuola come «vivaio di relazioni umane» significa richiamare l'attenzione sulla dimensione di contatto e di interscambio che intercorre quotidianamente fra insegnanti e studenti, impegnati nella complessa e sfidante avventura di «imparare a conoscere», «imparare a fare», «imparare a...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Enrico Mauro Salati (auth)
Other Authors: Cristiano Zappa (auth)
Format: Electronic Book Chapter
Language:Italian
Published: Editore XY.IT 2014
Subjects:
Online Access:DOAB: download the publication
DOAB: description of the publication
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000naaaa2200000uu 4500
001 doab_20_500_12854_60072
005 20210212
003 oapen
006 m o d
007 cr|mn|---annan
008 20210212s2014 xx |||||o ||| 0|ita d
020 |a books.xy.544 
020 |a 9788897160427 
040 |a oapen  |c oapen 
024 7 |a 10.4000/books.xy.544  |c doi 
041 0 |a ita 
042 |a dc 
100 1 |a Enrico Mauro Salati  |4 auth 
700 1 |a Cristiano Zappa  |4 auth 
245 1 0 |a Storie di scuola : Pedagogia narrativa per l'infanzia 
260 |b Editore XY.IT  |c 2014 
336 |a text  |b txt  |2 rdacontent 
337 |a computer  |b c  |2 rdamedia 
338 |a online resource  |b cr  |2 rdacarrier 
506 0 |a Open Access  |2 star  |f Unrestricted online access 
520 |a Pensare la scuola come «vivaio di relazioni umane» significa richiamare l'attenzione sulla dimensione di contatto e di interscambio che intercorre quotidianamente fra insegnanti e studenti, impegnati nella complessa e sfidante avventura di «imparare a conoscere», «imparare a fare», «imparare a vivere insieme» e «imparare ad essere». Il teatro che entra - e deve entrare - oggi nella scuola, lo fa a pieno titolo, non è un riempitivo o un'aggiunta a quelle che sono le attività proprie del curricolo scolastico, né può essere ricondotto ad una visione di disciplinarità settoriale o tanto meno può essere assimilabile ad un'occasione di spettacolarizzazione. Si tratta, invece, di un dispositivo "in grado di mettere al primo posto la centralità del gruppo, che esalta la potenzialità progettuale e che, dal punto di vista dei contenuti, si orienta in due direzioni preferenziali, rappresentate rispettivamente dall'utilizzo di testi scolastici da adattare e dall'elaborazione di testi drammaturgici preparati assieme agli alunni"(C. Scurati). La tesi del presente volume è dunque che l'Educazione alla Teatralità non sia da relegarsi all'occasionalità - sia pure creativa, culturalmente interessante -, ma costituisca una parte significativa del curricolo, soprattutto nella scuola di base. E' significativa perché si tratta di una modalità particolarmente vicina al modo di comunicare del ragazzo, e quindi efficace per stabilire relazioni intellettuali importanti; lo è anche perché è un linguaggio integrato, coinvolgente corpo, mente, emozioni, tutto quanto costituisce la persona reale e, come tale, capace di educare tutto l'alunno. Può dunque fungere da collante per tutta l'esperienza scolastica. Pertanto, gli autori sostengono che "esiste una pedagogia della maschera" se si concepisce la scuola quale spazio di comunicazione alta e vi si accosta il teatro, a sua volta forma integrata di comunicazione che si concretizza in uno scambio di relazioni creative e complessive, dalle quali scaturiscono prodotti contrassegnati dal marchio dell'arte. In questo senso l'incontro scuola-teatro avviene come mutuazione da parte della scuola di modalità di comunicazione teatrali onde perseguire propri fini di formazione degli alunni. 
540 |a All rights reserved  |4 http://oapen.org/content/about-rights 
546 |a Italian 
653 |a school 
653 |a theater 
653 |a learning 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u http://books.openedition.org/xy/544  |7 0  |z DOAB: download the publication 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/60072  |7 0  |z DOAB: description of the publication