Le trappole morali di Primo Levi
Nelle raccolte Storie naturali, Vizio di forma e Lilít e altri racconti, così come anche nelle storie scritte negli ultimi anni di vita, è evidente l'intento di Levi di servirsi dei miti per dare forza alle proprie narrazioni: non solo ama giocare con i miti tradizionali, ne crea anche di al...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Electronic Book Chapter |
Language: | Italian |
Published: |
Ledizioni
2017
|
Series: | La ragione critica
|
Subjects: | |
Online Access: | DOAB: download the publication DOAB: description of the publication |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
MARC
LEADER | 00000naaaa2200000uu 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | doab_20_500_12854_61257 | ||
005 | 20210212 | ||
003 | oapen | ||
006 | m o d | ||
007 | cr|mn|---annan | ||
008 | 20210212s2017 xx |||||o ||| 0|ita d | ||
020 | |a 9788867055890 | ||
040 | |a oapen |c oapen | ||
041 | 0 | |a ita | |
042 | |a dc | ||
072 | 7 | |a P |2 bicssc | |
100 | 1 | |a Federico Pianzola |4 auth | |
245 | 1 | 0 | |a Le trappole morali di Primo Levi |
260 | |b Ledizioni |c 2017 | ||
300 | |a 1 electronic resource (369 p.) | ||
336 | |a text |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |a computer |b c |2 rdamedia | ||
338 | |a online resource |b cr |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a La ragione critica | |
506 | 0 | |a Open Access |2 star |f Unrestricted online access | |
520 | |a Nelle raccolte Storie naturali, Vizio di forma e Lilít e altri racconti, così come anche nelle storie scritte negli ultimi anni di vita, è evidente l'intento di Levi di servirsi dei miti per dare forza alle proprie narrazioni: non solo ama giocare con i miti tradizionali, ne crea anche di alternativi, facendo convergere la tradizione greco-romana, quella ebraica e la fantascienza di cui era avido lettore. Prometeo, il Golem, Lilít e il centauro: sono queste le figure che ritornano in molti racconti e che per la loro origine mitica sono la porta d'accesso ad un universo di significati antropologicamente pregnante, arricchitosi nel corso di varie elaborazioni storiche. Grazie alla densità semiotica di questi simboli Levi può presentare la propria etica in forma narrativa senza correre eccessivi rischi di semplificazione, esplorando ambiguità e dilemmi della condizione umana. È tempo di rileggere questi racconti d'invenzione. Potrebbero rivelarsi resistenti al tempo tanto quanto i protocolli di Auschwitz. | ||
540 | |a Creative Commons |f https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ |2 cc |4 https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ | ||
546 | |a Italian | ||
650 | 7 | |a Mathematics & science |2 bicssc | |
856 | 4 | 0 | |a www.oapen.org |u http://www.ledizioni.it/stag/wp-content/uploads/2017/06/Trappole.pdf |7 0 |z DOAB: download the publication |
856 | 4 | 0 | |a www.oapen.org |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/61257 |7 0 |z DOAB: description of the publication |