La tutela penale del capitale sociale nelle società per azioni
Tra i reati societari del Titolo XI, Libro V c.c. le fattispecie poste a tutela del capitale sociale non hanno goduto di grande attenzione in dottrina nel corso degli anni. Anche dopo l'entrata in vigore del d.lgs. 11 aprile 2002, n. 61, recante la «Disciplina degli illeciti penali e amministra...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Electronic Book Chapter |
Language: | No linguistic content, Not applicable |
Published: |
Firenze University Press
2007
|
Series: | Strumenti per la didattica e la ricerca
|
Subjects: | |
Online Access: | DOAB: download the publication DOAB: description of the publication |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
MARC
LEADER | 00000naaaa2200000uu 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | doab_20_500_12854_61420 | ||
005 | 20210212 | ||
003 | oapen | ||
006 | m o d | ||
007 | cr|mn|---annan | ||
008 | 20210212s2007 xx |||||o ||| 0|||| d | ||
020 | |a 978-88-8453-537-5 | ||
020 | |a 9788884535375 | ||
040 | |a oapen |c oapen | ||
024 | 7 | |a 10.36253/978-88-8453-537-5 |c doi | |
041 | 0 | |a zxx | |
042 | |a dc | ||
100 | 1 | |a Gianfranco Martiello |4 auth | |
245 | 1 | 0 | |a La tutela penale del capitale sociale nelle società per azioni |
260 | |b Firenze University Press |c 2007 | ||
300 | |a 1 electronic resource (294 p.) | ||
336 | |a text |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |a computer |b c |2 rdamedia | ||
338 | |a online resource |b cr |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Strumenti per la didattica e la ricerca | |
506 | 0 | |a Open Access |2 star |f Unrestricted online access | |
520 | |a Tra i reati societari del Titolo XI, Libro V c.c. le fattispecie poste a tutela del capitale sociale non hanno goduto di grande attenzione in dottrina nel corso degli anni. Anche dopo l'entrata in vigore del d.lgs. 11 aprile 2002, n. 61, recante la «Disciplina degli illeciti penali e amministrativi riguardanti le società commerciali», la considerazione delle incriminazioni <em>de quibus</em> è stata episodica, probabilmente perché la riflessione della maggioranza degli interpreti si è spesso polarizzata sulle false comunicazioni sociali. Lo studio di Gianfranco Martiello, poste le irrinunciabili premesse sulla natura e sulle rilevanti funzioni che il capitale sociale svolge sia per la società sia per i terzi, si prefigge di offrire uno sguardo di insieme sul sistema di tutela penale dello stesso, interrogandosi sulle scelte politico-criminali del riformatore, sul delicato coordinamento con la successiva normativa civile delle S.p.A. ed evidenziando continuità e discontinuità rispetto alla previgente disciplina penale. | ||
540 | |a Creative Commons |f https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ |2 cc |4 https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ | ||
653 | |a Economia | ||
653 | |a Finanza aziendale | ||
653 | |a Diritto | ||
856 | 4 | 0 | |a www.oapen.org |u https://www.fupress.com/redir.ashx?RetUrl=826_21541.pdf |7 0 |z DOAB: download the publication |
856 | 4 | 0 | |a www.oapen.org |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/61420 |7 0 |z DOAB: description of the publication |