La valorizzazione economica del patrimonio artistico delle città d'arte Il restauro artistico a Firenze
Il volume affronta il tema della possibile rilevanza economica del patrimonio artistico in una città d'arte, nello specifico Firenze, prendendo come esempio concreto ai fini di una ricerca scientifica la figura del "restauratore artistico" nella duplice veste di attore econ...
I tiakina i:
Kaituhi matua: | |
---|---|
Ētahi atu kaituhi: | |
Hōputu: | Tāhiko Wāhanga pukapuka |
Reo: | No linguistic content |
I whakaputaina: |
Firenze University Press
2001
|
Rangatū: | Studi e saggi
|
Ngā marau: | |
Urunga tuihono: | DOAB: download the publication DOAB: description of the publication |
Ngā Tūtohu: |
Tāpirihia he Tūtohu
Kāore He Tūtohu, Me noho koe te mea tuatahi ki te tūtohu i tēnei pūkete!
|
Whakarāpopototanga: | Il volume affronta il tema della possibile rilevanza economica del patrimonio artistico in una città d'arte, nello specifico Firenze, prendendo come esempio concreto ai fini di una ricerca scientifica la figura del "restauratore artistico" nella duplice veste di attore economico e di risorsa ambientale e culturale per la città. Lo studio empirico delle imprese private di tale settore localizzate nell'area fiorentina è accompagnato e introdotto da un'ampia analisi sulle politiche di tutela e valorizzazione dei beni culturali e sul sistema di attori economici, non economici ed istituzionali che in esse sono coinvolti. |
---|---|
Whakaahuatanga ōkiko: | 1 electronic resource (191 p.) |
ISBN: | 9788884537027 |
Urunga: | Open Access |