Le ipotesi speciali di confisca nel sistema penale Ablazione patrimoniale, criminalità economica, responsabilità delle persone fisiche e giuridiche

Le ipotesi speciali di confisca si contraddistinguono nel sistema penale per l'allontanamento dal modello della misura di sicurezza patrimoniale ex art. 240 c.p. e per le peculiarità comuni alla loro disciplina (obbligatorietà, anche in caso di applicazione della pena su richiesta delle parti...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Fondaroli, Désirée (auth)
Format: Electronic Book Chapter
Language:Italian
Published: Bologna Bononia University Press 2007
Series:Seminario giuridico della Università di Bologna
Subjects:
Law
Online Access:DOAB: download the publication
DOAB: description of the publication
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000naaaa2200000uu 4500
001 doab_20_500_12854_74847
005 20211210
003 oapen
006 m o d
007 cr|mn|---annan
008 20211210s2007 xx |||||o ||| 0|ita d
020 |a sg234 
020 |a 9788873952435 
020 |a 9788869238932 
040 |a oapen  |c oapen 
024 7 |a 10.30682/sg234  |c doi 
041 0 |a ita 
042 |a dc 
072 7 |a L  |2 bicssc 
100 1 |a Fondaroli, Désirée  |4 auth 
245 1 0 |a Le ipotesi speciali di confisca nel sistema penale  |b Ablazione patrimoniale, criminalità economica, responsabilità delle persone fisiche e giuridiche 
260 |a Bologna  |b Bononia University Press  |c 2007 
336 |a text  |b txt  |2 rdacontent 
337 |a computer  |b c  |2 rdamedia 
338 |a online resource  |b cr  |2 rdacarrier 
490 1 |a Seminario giuridico della Università di Bologna 
506 0 |a Open Access  |2 star  |f Unrestricted online access 
520 |a Le ipotesi speciali di confisca si contraddistinguono nel sistema penale per l'allontanamento dal modello della misura di sicurezza patrimoniale ex art. 240 c.p. e per le peculiarità comuni alla loro disciplina (obbligatorietà, anche in caso di applicazione della pena su richiesta delle parti; estensione della ablazione al valore equivalente). La misura di prevenzione patrimoniale (artt. 2 ter ss. l.n. 575/1965) e la confisca ex art. 12 sexies l.n. 356/1992 in primis, ma soprattutto la disciplina penale societaria e la legislazione relativa alla responsabilità "da reato" degli enti, testimoniano della tendenziale rinuncia del legislatore alla confisca dei beni "pertinenti" al reato a favore della re-introduzione di figure lato sensu di "confisca generale", che registrano nei fatti una significativa compressione dei diritti non solo dell'interessato, ma - nonostante il tenore delle norme - anche del "terzo" individuato, a seconda dei casi, nella "persona estranea al reato", nella "persona offesa", nel "danneggiato", nel "terzo di buona fede"). Lungo tale direttrice, evidente nell'ambito delle strategie di contrasto alla c.d. criminalità economica e condivisa dalla normativa europea e sovranazionale, l'ablazione patrimoniale è divenuta sanzione a pieno titolo: talora "pena principale" (art. 19, D.lgs. n. 231/2001), più spesso "pena accessoria", addirittura anticipata alla fase delle indagini preliminari attraverso lo strumento del sequestro preventivo finalizzato alla confisca (art. 321, comma 2 c.p.p.; art. 53 D.lgs. n. 231/2001). Dalle premesse poste scaturisce l'esigenza di una rinnovata attenzione verso le guarentigie costituzionali, che in ordinamenti come quello della Repubblica Federale Tedesca sono state invocate dal "Giudice delle Leggi" (Bundesverfassungsgericht) in funzione di garanzia dei diritti fondamentali dei singoli. 
540 |a Creative Commons  |f https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/  |2 cc  |4 https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ 
546 |a Italian 
650 7 |a Law  |2 bicssc 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u https://buponline.com/prodotto/le-ipotesi-speciali-di-confisca-nel-sistema-penale/  |7 0  |z DOAB: download the publication 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/74847  |7 0  |z DOAB: description of the publication