Il lettore per amico Strategie di complicità nella scrittura di finzione

Alimentando un filone di ricerca inaugurato qualche anno fa nell'ambito dei Seminari Balmas, e che intende esplorare pratiche ed effetti della lettura dei testi letterari, i saggi presentati in questo volume scelgono di collocarsi nel campo d'azione dello scrittore, per osservare le strate...

Deskribapen osoa

Gorde:
Xehetasun bibliografikoak
Egile nagusia: Preda, Alessandra (auth)
Beste egile batzuk: Sparvoli, Eleonora (auth)
Formatua: Baliabide elektronikoa Liburu kapitulua
Hizkuntza:italiera
Argitaratua: Milan Ledizioni 2021
Saila:Di/Segni
Gaiak:
Sarrera elektronikoa:DOAB: download the publication
DOAB: description of the publication
Etiketak: Etiketa erantsi
Etiketarik gabe, Izan zaitez lehena erregistro honi etiketa jartzen!

MARC

LEADER 00000naaaa2200000uu 4500
001 doab_20_500_12854_78877
005 20220225
003 oapen
006 m o d
007 cr|mn|---annan
008 20220225s2021 xx |||||o ||| 0|ita d
040 |a oapen  |c oapen 
041 0 |a ita 
042 |a dc 
072 7 |a DSB  |2 bicssc 
100 1 |a Preda, Alessandra  |4 auth 
700 1 |a Sparvoli, Eleonora  |4 auth 
245 1 0 |a Il lettore per amico  |b Strategie di complicità nella scrittura di finzione 
260 |a Milan  |b Ledizioni  |c 2021 
300 |a 1 electronic resource (229 p.) 
336 |a text  |b txt  |2 rdacontent 
337 |a computer  |b c  |2 rdamedia 
338 |a online resource  |b cr  |2 rdacarrier 
490 1 |a Di/Segni 
506 0 |a Open Access  |2 star  |f Unrestricted online access 
520 |a Alimentando un filone di ricerca inaugurato qualche anno fa nell'ambito dei Seminari Balmas, e che intende esplorare pratiche ed effetti della lettura dei testi letterari, i saggi presentati in questo volume scelgono di collocarsi nel campo d'azione dello scrittore, per osservare le strategie con cui egli attira il lettore in un legame di empatia assai più stringente di una semplice affinità intellettuale. Che sia il complice che sostiene e legittima un'impresa trasgressiva, lo spirito eletto che risponde all'appello di una comunità ideale, o l'essere sensibile che allevia la sofferenza d'un'anima che gli si offre senza reticenze, il lettore amico è il sogno segreto d'ogni scrittore, anche il più elitario e sprezzante, o il più disperatamente chiuso in sé. Incontrare lo sguardo di qualcuno che accoglie, comprende, condivide è fare l'esperienza del perfetto amore: ed è paradossalmente l'atto di lettura - il meno tangibile dei congiungimenti - che può realizzare quest'utopia. Per inseguirla gli autori utilizzano, ciascuno a suo modo - al mutare dei contesti storicoculturali, e dei sostrati biografici in cui la creazione prende forma - gli espedienti di cui è provvista la loro arte: dalle scintillanti seduzioni dello stile alle allusioni nascoste, agli enigmi, ai messaggi criptati; dalle più sofisticate formulazioni retoriche all'invettiva, al grido, all'impudica esposizione di sé stessi. 
540 |a Creative Commons  |f https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/  |2 cc  |4 https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ 
546 |a Italian 
650 7 |a Literary studies: general  |2 bicssc 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u https://www.ledizioni.it/download/47609/  |7 0  |z DOAB: download the publication 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/78877  |7 0  |z DOAB: description of the publication