La funzione Joyce nel romanzo italiano
Esiste una funzione Joyce nel romanzo italiano? È possibile rintracciare elementi e questioni che l'esperienza joyciana ha sollevato, e con cui i successivi narratori italiani hanno fatto i conti? È insomma lecito parlare di "funzione-Joyce"? Sono queste le domande da cui scaturisce...
Furkejuvvon:
Váldodahkki: | Tortora, Massimiliano (auth) |
---|---|
Eará dahkkit: | Volpone, Annalisa (auth) |
Materiálatiipa: | Elektrovnnalaš Girjji oassi |
Giella: | itáliagiella |
Almmustuhtton: |
Milan
Ledizioni
2022
|
Fáttát: | |
Liŋkkat: | DOAB: download the publication DOAB: description of the publication |
Fáddágilkorat: |
Lasit fáddágilkoriid
Eai fáddágilkorat, Lasit vuosttaš fáddágilkora!
|
Geahča maid
-
La funzione dell'intuizione nel contesto psicologico
Dahkki: 1 Olimpia Armenante, 1 Maria Antonietta Quitadamo
Almmustuhtton: (2022) -
Writing Joyce Semiotics of the Joyce System
Dahkki: Weir, Lorraine
Almmustuhtton: (1989) -
Joyce The Return of the Repressed
Almmustuhtton: (1993) -
Joyce The Return of the Repressed
Almmustuhtton: (1993) -
The Echo of Die Blechtrommel in Europe Studies on the Reception of Günter Grass's <i>The Tin Drum</i>
Almmustuhtton: (2016)