Il diritto alla sepoltura nel Mediterraneo antico

Il profondo rinnovamento dell'archeologia funeraria, a seguito dello sviluppo dell'archeotanatologia nel corso degli ultimi trenta anni, ci spinge, oggi, a riconsiderare la nozione di "sepoltura" con particolare riguardo alle pratiche funerarie ma anche a quelle giuridiche e ritu...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Other Authors: Bérard, Reine-Marie (Editor)
Format: Electronic Book Chapter
Language:Italian
Published: Rome Publications de l'École française de Rome 2021
Series:Collection de l'École française de Rome
Subjects:
Online Access:DOAB: download the publication
DOAB: description of the publication
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000naaaa2200000uu 4500
001 doab_20_500_12854_85199
005 20220701
003 oapen
006 m o d
007 cr|mn|---annan
008 20220701s2021 xx |||||o ||| 0|ita d
020 |a books.efr.12662 
020 |a 9782728314751 
020 |a 9782728314416 
040 |a oapen  |c oapen 
024 7 |a 10.4000/books.efr.12662  |c doi 
041 0 |a ita 
042 |a dc 
072 7 |a PDG  |2 bicssc 
100 1 |a Bérard, Reine-Marie  |4 edt 
700 1 |a Bérard, Reine-Marie  |4 oth 
245 1 0 |a Il diritto alla sepoltura nel Mediterraneo antico 
260 |a Rome  |b Publications de l'École française de Rome  |c 2021 
300 |a 1 electronic resource (366 p.) 
336 |a text  |b txt  |2 rdacontent 
337 |a computer  |b c  |2 rdamedia 
338 |a online resource  |b cr  |2 rdacarrier 
490 1 |a Collection de l'École française de Rome 
506 0 |a Open Access  |2 star  |f Unrestricted online access 
520 |a Il profondo rinnovamento dell'archeologia funeraria, a seguito dello sviluppo dell'archeotanatologia nel corso degli ultimi trenta anni, ci spinge, oggi, a riconsiderare la nozione di "sepoltura" con particolare riguardo alle pratiche funerarie ma anche a quelle giuridiche e rituali relative alla cura dei morti nel Mediterraneo antico. Quali erano i defunti che avevano diritto alla sepoltura, ossia coloro che godevano di un luogo a loro dedicato, nel corso di una cerimonia più o meno sviluppata? Secondo quali criteri (età, sesso, statussociale, stato di salute...) erano selezionati, raggruppati, onorati? Quali autorità si prendevano carico della gestione delle salme e degli spazi funerari? Quali leggi regolavano la protezione delle sepolture e, al tempo stesso, condannavano la loro violazione? Infine, cosa avveniva del corpo di coloro che si vedevano rifiutare l'accesso allo spazio funerario? Questo volume collettivo, basato sulle testimonianze della storia, della storia del diritto, dell'archeologia, dell'antropologia biologica e dell'epigrafia, cerca di dare delle risposte a queste domande attraverso una serie di studiprincipalmente incentrati sul mondo greco-romano dal primo millennio a.C. fino alla fine dell'Antichità. Frutto delle tre giornate di studio internazionali tenutesi a Roma tra il 2015 e il 2017, il volume presenta un approccio pluridisciplinare a questi temi, un bilancio delle recenti acquisizioni e una messa in prospettiva di queste tematiche, problematiche e metodologiche, per la riflessione sull'archeologia funeraria del Mediteerraneo antico. 
540 |a All rights reserved  |4 http://oapen.org/content/about-rights 
546 |a Italian 
650 7 |a Industrial applications of scientific research & technological innovation  |2 bicssc 
653 |a aarcheotanatologia 
653 |a sepoltura 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u https://books.openedition.org/efr/12662  |7 0  |z DOAB: download the publication 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/85199  |7 0  |z DOAB: description of the publication