Il socialismo democratico italiano fra la Liberazione e la legge truffa Fratture, ricomposizioni e culture politiche di un'area di frontiera
Perché l'Italia repubblicana non ha avuto un partito socialdemocratico paragonabile a quelli degli altri paesi europei? E cos'è stata, invece, la socialdemocrazia italiana? Che cultura politica ha espresso? Chi ne sono stati i portatori? A queste e altre domande cerca di rispondere quest...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Electronic Book Chapter |
Language: | Italian |
Published: |
Milano
Ledizioni
2013
|
Series: | Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino
|
Subjects: | |
Online Access: | DOAB: download the publication DOAB: description of the publication |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
MARC
LEADER | 00000naaaa2200000uu 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | doab_20_500_12854_85617 | ||
005 | 20220701 | ||
003 | oapen | ||
006 | m o d | ||
007 | cr|mn|---annan | ||
008 | 20220701s2013 xx |||||o ||| 0|ita d | ||
020 | |a books.ledizioni.2294 | ||
020 | |a 9788867053483 | ||
020 | |a 9788867051090 | ||
040 | |a oapen |c oapen | ||
024 | 7 | |a 10.4000/books.ledizioni.2294 |c doi | |
041 | 0 | |a ita | |
042 | |a dc | ||
072 | 7 | |a HBJD |2 bicssc | |
100 | 1 | |a Pipitone, Daniele |4 auth | |
245 | 1 | 0 | |a Il socialismo democratico italiano fra la Liberazione e la legge truffa |b Fratture, ricomposizioni e culture politiche di un'area di frontiera |
260 | |a Milano |b Ledizioni |c 2013 | ||
300 | |a 1 electronic resource (310 p.) | ||
336 | |a text |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |a computer |b c |2 rdamedia | ||
338 | |a online resource |b cr |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino | |
506 | 0 | |a Open Access |2 star |f Unrestricted online access | |
520 | |a Perché l'Italia repubblicana non ha avuto un partito socialdemocratico paragonabile a quelli degli altri paesi europei? E cos'è stata, invece, la socialdemocrazia italiana? Che cultura politica ha espresso? Chi ne sono stati i portatori? A queste e altre domande cerca di rispondere questo libro, analizzando le origini del Partito Socialdemocratico Italiano e la sua storia nel primo periodo repubblicano (1947-1953). Muovendosi sul duplice binario della storia politica e della storia delle culture politiche, esso ricostruisce sia le convulse vicende dell'area socialista a destra del PSI sia l'evoluzione degli orizzonti dottrinari, delle strutture interpretative della realtà e dei modi di intendere l'agire politico che tale area espresse, focalizzando l'attenzione sulla molteplicità di attori, sensibilità e mentalità che in essa, per un breve periodo, si incontrarono. Sullo sfondo, stanno la guerra fredda e il brutale impatto che essa ebbe sul sistema politico italiano. | ||
540 | |a Creative Commons |f https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0 |2 cc |4 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0 | ||
546 | |a Italian | ||
650 | 7 | |a European history |2 bicssc | |
653 | |a socialism | ||
653 | |a Italy | ||
653 | |a Italian History | ||
653 | |a democracy | ||
653 | |a politics | ||
856 | 4 | 0 | |a www.oapen.org |u https://books.openedition.org/ledizioni/2294 |7 0 |z DOAB: download the publication |
856 | 4 | 0 | |a www.oapen.org |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/85617 |7 0 |z DOAB: description of the publication |