Estremi confini Spazi e narrazioni nella letteratura in lingua inglese
Il volume offre uno sguardo sulla raffigurazione degli spazi estremi nella letteratura in lingua inglese. Nel mondo anglofono, soprattutto in relazione alla sua storia coloniale e postcoloniale, i luoghi «alla fine del mondo» permettono di definire e di ridefinire i rapporti fra il sé e l'altr...
Enregistré dans:
Autres auteurs: | |
---|---|
Format: | Électronique Chapitre de livre |
Langue: | italien |
Publié: |
Milano
Ledizioni
2020
|
Collection: | Di/Segni
|
Sujets: | |
Accès en ligne: | DOAB: download the publication DOAB: description of the publication |
Tags: |
Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
|
MARC
LEADER | 00000naaaa2200000uu 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | doab_20_500_12854_85621 | ||
005 | 20220701 | ||
003 | oapen | ||
006 | m o d | ||
007 | cr|mn|---annan | ||
008 | 20220701s2020 xx |||||o ||| 0|ita d | ||
020 | |a books.ledizioni.10675 | ||
020 | |a 9788855266925 | ||
020 | |a 9788855262187 | ||
040 | |a oapen |c oapen | ||
024 | 7 | |a 10.4000/books.ledizioni.10675 |c doi | |
041 | 0 | |a ita | |
042 | |a dc | ||
072 | 7 | |a DSB |2 bicssc | |
100 | 1 | |a Brazzelli, Nicoletta |4 edt | |
700 | 1 | |a Brazzelli, Nicoletta |4 oth | |
245 | 1 | 0 | |a Estremi confini |b Spazi e narrazioni nella letteratura in lingua inglese |
260 | |a Milano |b Ledizioni |c 2020 | ||
300 | |a 1 electronic resource (213 p.) | ||
336 | |a text |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |a computer |b c |2 rdamedia | ||
338 | |a online resource |b cr |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Di/Segni | |
506 | 0 | |a Open Access |2 star |f Unrestricted online access | |
520 | |a Il volume offre uno sguardo sulla raffigurazione degli spazi estremi nella letteratura in lingua inglese. Nel mondo anglofono, soprattutto in relazione alla sua storia coloniale e postcoloniale, i luoghi «alla fine del mondo» permettono di definire e di ridefinire i rapporti fra il sé e l'altro, fra il centro e le periferie. Gli «estremi confini» fanno leva sul ventaglio delle possibilità offerte dal remoto, dallo sconosciuto, dal diverso; i luoghi «dove tutto può accadere», su cui si sono proiettate fantasie utopiche e inquietudini distopiche, costituiscono un motore narrativo dalle caratteristiche sorprendenti, che viaggia lungo i binari sia del realismo che del fantastico. Saggi di: Elisa Bolchi, Nicoletta Brazzelli, Luigi Cazzato, Lucio De Capitani, Francesca Guidotti, Angelo Monaco, Francesca Montesperelli, Elena Ogliari, Eleonora Sasso. | ||
540 | |a Creative Commons |f https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0 |2 cc |4 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0 | ||
546 | |a Italian | ||
650 | 7 | |a Literary studies: general |2 bicssc | |
653 | |a literature in English | ||
653 | |a colonial and postcolonial history | ||
653 | |a relations between the center and the suburbs | ||
653 | |a utopian fantasies | ||
653 | |a dystopian anxieties | ||
856 | 4 | 0 | |a www.oapen.org |u https://books.openedition.org/ledizioni/10675 |7 0 |z DOAB: download the publication |
856 | 4 | 0 | |a www.oapen.org |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/85621 |7 0 |z DOAB: description of the publication |