I due volti del potere Una parentela atipica di ufficiali e signori nel regno italico

Uno studio complessivo e di lunga durata dedicato agli Hucpoldingi, un oggetto di ricerca fino a oggi di difficile inquadramento per gli studiosi. Accostati al supposto governo comitale della città di Bologna dall'erudizione ottocentesca, gli Hucpoldingi sono rimasti per lungo tempo ai margini...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Manarini, Edoardo (auth)
Format: Electronic Book Chapter
Language:Italian
Published: Milano Ledizioni 2019
Series:Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino
Subjects:
Online Access:DOAB: download the publication
DOAB: description of the publication
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000naaaa2200000uu 4500
001 doab_20_500_12854_85653
005 20220701
003 oapen
006 m o d
007 cr|mn|---annan
008 20220701s2019 xx |||||o ||| 0|ita d
020 |a books.ledizioni.4762 
020 |a 9788855260114 
020 |a 9788867054534 
040 |a oapen  |c oapen 
024 7 |a 10.4000/books.ledizioni.4762  |c doi 
041 0 |a ita 
042 |a dc 
072 7 |a HBLC  |2 bicssc 
100 1 |a Manarini, Edoardo  |4 auth 
245 1 0 |a I due volti del potere  |b Una parentela atipica di ufficiali e signori nel regno italico 
260 |a Milano  |b Ledizioni  |c 2019 
336 |a text  |b txt  |2 rdacontent 
337 |a computer  |b c  |2 rdamedia 
338 |a online resource  |b cr  |2 rdacarrier 
490 1 |a Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino 
506 0 |a Open Access  |2 star  |f Unrestricted online access 
520 |a Uno studio complessivo e di lunga durata dedicato agli Hucpoldingi, un oggetto di ricerca fino a oggi di difficile inquadramento per gli studiosi. Accostati al supposto governo comitale della città di Bologna dall'erudizione ottocentesca, gli Hucpoldingi sono rimasti per lungo tempo ai margini delle ricostruzioni di storia politica del regno italico altomedievale proprio per l'ampiezza d'azione che caratterizzò il gruppo parentale per più di due secoli, dal IX all'XI. La dispersione geografica dei fondi documentari che attestano la loro azione li ha resi inafferrabili a lungo, nel loro insieme. La ricerca affronta la ricostruzione delle vicende politiche dei diversi membri della parentela, del loro patrimonio e delle clientele loro connesse nei vari settori del regno. Esamina infine gli elementi peculiari del gruppo, dai quali emergono i caratteri del loro potere, le strategie di memoria e le nozioni di autoconspevolezza comuni ai diversi individui. 
540 |a Creative Commons  |f https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0  |2 cc  |4 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0 
546 |a Italian 
650 7 |a Early history: c 500 to c 1450/1500  |2 bicssc 
653 |a Hucpoldingi 
653 |a medieval history 
653 |a Italy 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u https://books.openedition.org/ledizioni/4762  |7 0  |z DOAB: download the publication 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/85653  |7 0  |z DOAB: description of the publication