Autografia ed epistolografia tra XI e XIII secolo Per un'analisi delle testimonianze sulla "scrittura di propria mano"

«Caro amico, ti scrivo questa lettera di mia mano»: così affermano gli autori medievali le cui testimonianze sono qui raccolte e analizzate. In un mondo in cui la maggioranza degli intellettuali non scriveva di proprio pugno ma componeva dettando a un segretario, l'ambito epistolare rappresent...

詳細記述

保存先:
書誌詳細
第一著者: Long, Micol (auth)
フォーマット: 電子媒体 図書の章
言語:イタリア語
出版事項: Milano Ledizioni 2014
シリーズ:Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino
主題:
オンライン・アクセス:DOAB: download the publication
DOAB: description of the publication
タグ: タグ追加
タグなし, このレコードへの初めてのタグを付けませんか!
その他の書誌記述
要約:«Caro amico, ti scrivo questa lettera di mia mano»: così affermano gli autori medievali le cui testimonianze sono qui raccolte e analizzate. In un mondo in cui la maggioranza degli intellettuali non scriveva di proprio pugno ma componeva dettando a un segretario, l'ambito epistolare rappresenta uno dei contesti in cui la pratica dell'autografia e la sua rinnovata valorizzazione si svilupparono, anticipando la loro diffusione in età moderna. Le lettere contengono spesso informazioni sulle circostanze e le motivazioni della scrittura, offrendosi dunque come una fonte particolarmente indicata per indagarle. L'analisi dei riferimenti a casi di autografia epistolare all'interno di lettere latine scritte tra l'inizio dell'XI secolo e la metà del XIII consente di esplorare la consapevolezza che gli autori stessi avevano dei possibili usi e vantaggi dell'autografia, da inquadrarsi più in generale nella loro concezione della scrittura.
物理的記述:1 electronic resource (242 p.)
ISBN:books.ledizioni.409
9788867053674
9788867052585
アクセス:Open Access