«E nadi contra suberna». Essere "trovatori" oggi Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018)
Si raccolgono in questo volume gli Atti del Convegno Internazionale «E nadi contra suberna». Essere "trovatori" oggi, Università di Ferrara, 20-21 novembre 2018. Insolitamente per la Filologia romanza coltivata in Italia, i contributi vertono sulla letteratura occitanica contemporanea. Gl...
Kaydedildi:
Diğer Yazarlar: | , |
---|---|
Materyal Türü: | Elektronik Kitap Bölümü |
Dil: | İtalyanca |
Baskı/Yayın Bilgisi: |
Milano
Ledizioni
2021
|
Seri Bilgileri: | Biblioteca di Carte Romanze
|
Konular: | |
Online Erişim: | DOAB: download the publication DOAB: description of the publication |
Etiketler: |
Etiketle
Etiket eklenmemiş, İlk siz ekleyin!
|
MARC
LEADER | 00000naaaa2200000uu 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | doab_20_500_12854_91875 | ||
005 | 20220906 | ||
003 | oapen | ||
006 | m o d | ||
007 | cr|mn|---annan | ||
008 | 20220906s2021 xx |||||o ||| 0|ita d | ||
020 | |a books.ledizioni.13514 | ||
020 | |a 9788855267014 | ||
020 | |a 9788855263870 | ||
040 | |a oapen |c oapen | ||
024 | 7 | |a 10.4000/books.ledizioni.13514 |c doi | |
041 | 0 | |a ita | |
042 | |a dc | ||
072 | 7 | |a DS |2 bicssc | |
100 | 1 | |a Longobardi, Monica |4 edt | |
700 | 1 | |a Ceccarini, Estelle |4 edt | |
700 | 1 | |a Longobardi, Monica |4 oth | |
700 | 1 | |a Ceccarini, Estelle |4 oth | |
245 | 1 | 0 | |a «E nadi contra suberna». Essere "trovatori" oggi |b Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018) |
260 | |a Milano |b Ledizioni |c 2021 | ||
300 | |a 1 electronic resource (200 p.) | ||
336 | |a text |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |a computer |b c |2 rdamedia | ||
338 | |a online resource |b cr |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Biblioteca di Carte Romanze | |
506 | 0 | |a Open Access |2 star |f Unrestricted online access | |
520 | |a Si raccolgono in questo volume gli Atti del Convegno Internazionale «E nadi contra suberna». Essere "trovatori" oggi, Università di Ferrara, 20-21 novembre 2018. Insolitamente per la Filologia romanza coltivata in Italia, i contributi vertono sulla letteratura occitanica contemporanea. Gli autori presi in esame sono Frédéric Mistral, Joseph d'Arbaud, Max-Philippe Delavouët, Max Rouquette, Marcela Delpastre, Joan-Luc Sauvaigo, i poeti occitani Sergio Arneodo, Antonio Bodrero, Piero Raina, Claudio Salvagno, e infine Joan Ganhaire. I generi letterari cui le rispettive opere afferiscono interessano la poesia come la prosa. Alcune tematiche comuni a più di un autore, in particolare quelle legate al paesaggio mediterraneo (il Rodano, la Camargue o il mondo rurale limosino), sfuggono ai consunti stereotipi del pittoresco, attingendo piuttosto ai misteri degli elementi e allo spirito panico che anima la natura. L'altra questione che si pone è quella della lingua e della cultura occitanica novecentesca che reclama, attraverso la sua letteratura, un'identità maiuscola che la storia ha sacrificato. Ne denunciano lo smarrimento, o la ricusazione di una posticcia, gli scrittori, tra cui Joan-Luc Sauvaigo, nizzardo, che elegge nel 'confine' il non-luogo in cui il mondo occitano vive esiliato. Rispetto al retaggio trobadorico, cui restano fatalmente ancorati, la scelta di questi autori intende dimostrare la versatilità di tale letteratura, che si esprime da ultimo anche in un genere popolare quale il poliziesco (Joan Ganhaire). Insomma, quella che è stata definita L'ombre de l'occitan (Gardy), dopo i contributi fondamentali di Fausta Garavini, con questo volume tende a venire alla luce. | ||
540 | |a Creative Commons |f https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 |2 cc |4 https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 | ||
546 | |a Italian | ||
650 | 7 | |a Literature: history & criticism |2 bicssc | |
653 | |a Filologia romanza in Italia | ||
653 | |a letteratura occitanica contemporanea | ||
653 | |a paesaggio mediterraneo | ||
653 | |a Rodano | ||
653 | |a Camargue | ||
653 | |a mondo rurale limosino | ||
653 | |a lingua e cultura occitanica novecentesca | ||
653 | |a retaggio trobadorico | ||
653 | |a L'ombre de l'occitan | ||
856 | 4 | 0 | |a www.oapen.org |u https://books.openedition.org/ledizioni/13514 |7 0 |z DOAB: download the publication |
856 | 4 | 0 | |a www.oapen.org |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/91875 |7 0 |z DOAB: description of the publication |