Fonetica e fonologia del dialetto di Olivone Saggio di dialettologia lombarda (Volume 143)
L'olivonese è il dialetto lombardo alpino parlato nell'ultimo comune della valle di Blenio (canton Ticino, Svizzera). Si tratta di una varietà conservativa che, finora, non era mai stata descritta in modo approfondito. In questo saggio si ricostruisce l'evoluzione che il dialetto di...
Kaydedildi:
Yazar: | |
---|---|
Materyal Türü: | Elektronik Kitap Bölümü |
Dil: | İtalyanca |
Baskı/Yayın Bilgisi: |
A. Francke Verlag
2022
|
Konular: | |
Online Erişim: | DOAB: download the publication DOAB: description of the publication |
Etiketler: |
Etiketle
Etiket eklenmemiş, İlk siz ekleyin!
|
MARC
LEADER | 00000naaaa2200000uu 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | doab_20_500_12854_92010 | ||
005 | 20220911 | ||
003 | oapen | ||
006 | m o d | ||
007 | cr|mn|---annan | ||
008 | 20220911s2022 xx |||||o ||| 0|ita d | ||
020 | |a /doi.org/10.24053/9783772057649 | ||
020 | |a 9783772057649 | ||
040 | |a oapen |c oapen | ||
024 | 7 | |a https://doi.org/10.24053/9783772057649 |c doi | |
041 | 0 | |a ita | |
042 | |a dc | ||
072 | 7 | |a CF |2 bicssc | |
100 | 1 | |a Bernardasci, Camilla |4 auth | |
245 | 1 | 0 | |a Fonetica e fonologia del dialetto di Olivone |b Saggio di dialettologia lombarda (Volume 143) |
260 | |b A. Francke Verlag |c 2022 | ||
336 | |a text |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |a computer |b c |2 rdamedia | ||
338 | |a online resource |b cr |2 rdacarrier | ||
506 | 0 | |a Open Access |2 star |f Unrestricted online access | |
520 | |a L'olivonese è il dialetto lombardo alpino parlato nell'ultimo comune della valle di Blenio (canton Ticino, Svizzera). Si tratta di una varietà conservativa che, finora, non era mai stata descritta in modo approfondito. In questo saggio si ricostruisce l'evoluzione che il dialetto di Olivone ha avuto a partire dal latino volgare. Nella prima parte si descrivono i mutamenti fonetici che hanno contraddistinto il passaggio dal latino volgare alla varietà odierna. Nella seconda parte si definisce l'inventario fonematico dell'olivonese. Il lavoro si chiude con un'appendice in cui sono riportate immagini di fonetica sperimentale e con un indice delle forme olivonesi citate nel libro. Il saggio è rivolto sia a specialisti della materia (linguisti, dialettologi) sia a persone che desiderano conoscere più da vicino una varietà dialettale alpina. | ||
540 | |a Creative Commons |f https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/legalcode |2 cc |4 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/legalcode | ||
546 | |a Italian | ||
650 | 7 | |a linguistics |2 bicssc | |
653 | |a Language Arts & Disciplines | ||
653 | |a Linguistics | ||
856 | 4 | 0 | |a www.oapen.org |u https://library.oapen.org/bitstream/20.500.12657/58181/1/external_content.pdf |7 0 |z DOAB: download the publication |
856 | 4 | 0 | |a www.oapen.org |u https://library.oapen.org/bitstream/20.500.12657/58181/1/external_content.pdf |7 0 |z DOAB: download the publication |
856 | 4 | 0 | |a www.oapen.org |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/92010 |7 0 |z DOAB: description of the publication |