Filosofia e tecnologia Una via di uscita dalla mente digitale

La rivoluzione legata alla diffusione sempre più ampia delle tecnologie informatiche ha assunto i caratteri di una svolta epocale. E in questo volume il lettore non troverà una critica o una condanna della tecnica alla maniera di Heidegger e dei vari «pastori dell'Essere» che sulla sua linea...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Finelli, Roberto (auth)
Format: Electronic Book Chapter
Language:Italian
Published: Torino Rosenberg & Sellier 2022
Series:La critica sociale
Subjects:
Online Access:DOAB: download the publication
DOAB: description of the publication
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000naaaa2200000uu 4500
001 doab_20_500_12854_95317
005 20221215
003 oapen
006 m o d
007 cr|mn|---annan
008 20221215s2022 xx |||||o ||| 0|ita d
020 |a books.res.9024 
020 |a 9791259931016 
020 |a 9791259930354 
040 |a oapen  |c oapen 
024 7 |a 10.4000/books.res.9024  |c doi 
041 0 |a ita 
042 |a dc 
072 7 |a HP  |2 bicssc 
100 1 |a Finelli, Roberto  |4 auth 
245 1 0 |a Filosofia e tecnologia  |b Una via di uscita dalla mente digitale 
260 |a Torino  |b Rosenberg & Sellier  |c 2022 
300 |a 1 electronic resource (184 p.) 
336 |a text  |b txt  |2 rdacontent 
337 |a computer  |b c  |2 rdamedia 
338 |a online resource  |b cr  |2 rdacarrier 
490 1 |a La critica sociale 
506 0 |a Open Access  |2 star  |f Unrestricted online access 
520 |a La rivoluzione legata alla diffusione sempre più ampia delle tecnologie informatiche ha assunto i caratteri di una svolta epocale. E in questo volume il lettore non troverà una critica o una condanna della tecnica alla maniera di Heidegger e dei vari «pastori dell'Essere» che sulla sua linea si sono succeduti. Anzi, nella visione dell'autore, l'informatica offre una grande occasione all'umanità di entrare in una comunicazione generalizzata con se stessa, nel segno di un'integrazione possibile dell'intero genere umano. Ciò però a patto che la rivoluzione digitale sia accompagnata da una radicalizzazione dell'umanesimo, da una nuova antropologia che, in dialogo con una nuova tecnologia, metta a tema la costituzione di una «mente emozionale e materiale», capace di stringere insieme valore biologico-affettivo e valore logico-conoscitivo. Attraverso alcuni percorsi classici della filosofia (Spinoza, Kant, Hegel), mediante un recupero della psicoanalisi freudiana - al di fuori della recente volgarizzazione italiana di Lacan - e coniugando il discorso marxiano intorno alla tecnologia con un'analisi anti-heideggeriana della techne nella Grecia antica, il libro propone una propria via di uscita dall'impasse del tempo presente. 
540 |a Creative Commons  |f https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/  |2 cc  |4 https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ 
546 |a Italian 
650 7 |a Philosophy  |2 bicssc 
653 |a information technologies 
653 |a philosophy 
653 |a Heidegger 
653 |a digital revolution 
653 |a humanism 
653 |a anthropology 
653 |a emotional and material mind 
653 |a biological-affective value 
653 |a logical-cognitive value 
653 |a Spinoza 
653 |a Kant 
653 |a Hegel 
653 |a Freudian psychoanalysis 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u https://books.openedition.org/res/9024  |7 0  |z DOAB: download the publication 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/95317  |7 0  |z DOAB: description of the publication