Definire la vigoressia: una revisione della letteratura

La vigoressia nervosa, talvolta nota anche come dismorfia muscolare o bigoressia è un costrutto nosologico complesso, caratterizzato da un'intensa preoccupazione per il corpo e comportamenti ossessivi legati all'esercizio fisico e alla dieta. Questo disturbo, sebbene spesso associato all&...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: 1 Giulia De Cristofano, 1 Maria Barone, 1 Maria De Masis, 1 Alessandra Di Donna, 1 Anna Asia Forino, 1 Lucio Marino (Author)
Format: Book
Published: Marp Edizioni, 2024-09-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:La vigoressia nervosa, talvolta nota anche come dismorfia muscolare o bigoressia è un costrutto nosologico complesso, caratterizzato da un'intensa preoccupazione per il corpo e comportamenti ossessivi legati all'esercizio fisico e alla dieta. Questo disturbo, sebbene spesso associato all'universo maschile del fitness e del bodybuilding, sta emergendo anche tra le donne e gli adolescenti, riflettendo l'impatto crescente del culto dell'immagine e dei social media sulla percezione del corpo. Questa revisione della letteratura mira a identificare i fattori di rischio, i criteri diagnostici, l'epidemiologia e la relazione con disturbi alimentari e dipendenze, oltre a esaminare il ruolo della vigoressia nelle relazioni e nell'adolescenza. L'analisi dei dati ha rivelato che la vigoressia nervosa è associata a una serie di rischi per la salute, tra cui l'uso di Steroidi Androgeni Anabolizzanti e disturbi del comportamento alimentare. Inoltre, gli individui affetti da vigoressia spesso sperimentano ansia sociale legata al giudizio altrui sul loro aspetto fisico, il che può portare all'isolamento sociale e alla compromissione delle relazioni interpersonali. In conclusione, questa analisi approfondita della vigoressia nervosa fornisce una panoramica completa dei suoi rischi, dei disturbi associati e delle implicazioni per la salute mentale e le relazioni sociali, sottolineando l'importanza di interventi precoci e di strategie preventive mirate per affrontare questo fenomeno emergente soprattutto tra i più giovani.
Item Description:https://doi.org/10.32069/PJ.2021.2.222
2612-6796