Appreciative Inquiry. Una metodologia che rivoluziona la ricerca-azione
L'appreciative inquiry (AI) rappresenta la coniugazione tra il paradigma generativo e la ricerca-azione. Si tratta di una "rivoluzione positiva", metodologica e epistemologica, che non guarda alla sola trasformazione dei comportamenti ma alla possibilità di cambiamento generativo per...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2015-08-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | L'appreciative inquiry (AI) rappresenta la coniugazione tra il paradigma generativo e la ricerca-azione. Si tratta di una "rivoluzione positiva", metodologica e epistemologica, che non guarda alla sola trasformazione dei comportamenti ma alla possibilità di cambiamento generativo per persone e organizzazioni (Cooperrider & Whitney, 2005; Cooperrider, Zandee, Godwin, Avital & Boland, 2013). L'intento di questo articolo è far comprendere come l'appreciative inquiry rappresenti una proceduralizzazione della ricerca-azione per la formazione e fondi un nuovo paradigma per la scuola. |
---|---|
Item Description: | 1973-4778 2279-7505 |