Abitare l'educazione La cura del "vissuto ambientale" nella formazione dei docenti della scuola dell'infanzia

Il contributo affronta il rapporto fra scuola come luogo dell'istruzione e qualità dello stare a scuola. Esso punta ad evidenziare la rilevanza pedagogica del dove si fa educazione e mira a sollecitare chi ha responsabilità educative e formative a tenere in giusta considerazione la portata di...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Francesco Paolo Calvaruso (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2014-12-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000 am a22000003u 4500
001 doaj_0d722f9f7f3f48c9b04aff2f879ba2f2
042 |a dc 
100 1 0 |a Francesco Paolo Calvaruso  |e author 
245 0 0 |a Abitare l'educazione La cura del "vissuto ambientale" nella formazione dei docenti della scuola dell'infanzia 
260 |b Pensa MultiMedia,   |c 2014-12-01T00:00:00Z. 
500 |a 1973-4778 
500 |a 2279-7505 
520 |a Il contributo affronta il rapporto fra scuola come luogo dell'istruzione e qualità dello stare a scuola. Esso punta ad evidenziare la rilevanza pedagogica del dove si fa educazione e mira a sollecitare chi ha responsabilità educative e formative a tenere in giusta considerazione la portata di una più stretta collaborazione fra gli studi pedagogici e quelli afferenti alla progettazione/riflessione architettonica. Erigere una scuola richiede competenza tecnica, conoscenza della fisica e delle scienze delle costruzioni, ma anche gusto e stile per rendere un edificio un unicum, si spera, nel panorama ormai abusato dei palazzi pubblici e privati, laici o di culto, che poco comunicano al cittadino. La stessa cura dovrebbe essere riposta nella formazione dei docenti della scuola, soprattutto dell'infanzia, poiché lo spazio della crescita umana e civica degli studenti non dovrebbe concretizzarsi ogni giorno all'insegna della ripetitiva prassi del lavorare in ambienti monotoni e privi di stimoli. Non è solo una questione di facciate, finestre e porte, corridoi e refettori. Si tratta, piuttosto, di imparare ad abitare i luoghi dell'educazione, così da incrementare nei più piccoli il gusto dello studio, della ricerca e dello stare assieme. 
546 |a EN 
546 |a ES 
546 |a IT 
546 |a PT 
690 |a Education 
690 |a L 
655 7 |a article  |2 local 
786 0 |n Formazione & Insegnamento, Vol 9, Iss 3 Suppl. (2014) 
787 0 |n https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/917 
787 0 |n https://doaj.org/toc/1973-4778 
787 0 |n https://doaj.org/toc/2279-7505 
856 4 1 |u https://doaj.org/article/0d722f9f7f3f48c9b04aff2f879ba2f2  |z Connect to this object online.