Utilità delle tecniche di assorbimento nei casi dubbi di incompatibilità Rh materno fetale: un case report
INTRODUZIONE Questo case report ripercorre l'iter diagnostico e terapeutico del Servizio Immuno-Trasfusionale in un caso di anemia fetale caratterizzato da varie incongruenze tra i dati clinici e di laboratorio. Nell'articolo viene descritta anche una tecnica alternativa attuata con l'...
Saved in:
Main Authors: | , , , , , , , , , , , |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Università degli Studi di Torino,
2023-06-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | INTRODUZIONE Questo case report ripercorre l'iter diagnostico e terapeutico del Servizio Immuno-Trasfusionale in un caso di anemia fetale caratterizzato da varie incongruenze tra i dati clinici e di laboratorio. Nell'articolo viene descritta anche una tecnica alternativa attuata con l'obiettivo di risolvere le incompatibilità tra Test di Coombs Indiretto positivo e Test di Coombs Diretto negativo. Si ripercorre, inoltre, l'algoritmo necessario al raggiungimento di una diagnosi in un laboratorio di Medicina Trasfusionale, ovvero l'esecuzione degli esami immunoematologici di primo e secondo livello, la valutazione dei segni clinici fetali e la preparazione degli emocomponenti necessari alla trasfusione intrauterina. PRESENTAZIONE DEL CASO Il caso riguarda una donna gravida che giunge nel servizio Immuno-Trasfusionale per il riscontro di un Test di Coombs Indiretto positivo e di un'anemia fetale. I principali quesiti riguardano non solo la presenza di immunizzazione nella donna, che si sarebbe dovuta evitare con l'immunoprofilassi (essendo di gruppo 0 Rh negativo), ma anche la stabilità del titolo anticorpale durante tutta la gravidanza, il recupero del feto dopo TIU e la presenza di un Test di Coombs Diretto negativo. CONCLUSIONI I quesiti che sono stati risolti in sede di taglio cesareo con la scoperta di un corioangioma gigante che, sequestrando i globuli rossi fetali, causava l'anemia e la conferma di un fenotipo sanguigno raro del padre che ha causato l'immunizzazione della donna. |
---|---|
Item Description: | 10.13135/2532-7925/7770 2532-7925 |