Competenze metodologiche e competenze interculturali: quali i possibili intrecci formativi nella formazione iniziale dei docenti?

Nella formazione iniziale dei docenti, l'Università riveste un ruolo cruciale e un valore rilevante, per cui deve attrezzarsi per offrire strumenti non solo teorici, ma anche operativi, che possano diventare parte della cassetta degli attrezzi dei futuri insegnanti di scuola dell'infanzia...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Carmela Tanzella (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2017-05-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Nella formazione iniziale dei docenti, l'Università riveste un ruolo cruciale e un valore rilevante, per cui deve attrezzarsi per offrire strumenti non solo teorici, ma anche operativi, che possano diventare parte della cassetta degli attrezzi dei futuri insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria. In questa sede si riporta un'esperienza realizzata presso l'Università degli Studi di Bari, durante la quale gli studenti di Pedagogia sociale e interculturale del Corso di Laurea di Scienze della formazione primaria hanno potuto vivere il loro apprendimento come esperienza non solo teorica, ma anche pratica. Il percorso formativo, dopo gli approfondimenti teoretici di introduzione ed orientamento per quanto concerne i principi epistemologici e generali della pedagogia sociale ed interculturale, ha condotto gli studenti ad analizzare le procedure che vengono effettivamente adoperate nelle scuole. L'esperienza è stata finalizzata a promuovere non solo l'acquisizione, ma anche l'interiorizzazione delle competenze interculturali e metodologiche.
Item Description:1973-4778
2279-7505