Covid-19 e gli effetti dell'isolamento sulla sedentarietà e sull'attività fisica dei bambini: uno studio italiano
Da marzo a maggio 2020 l'Italia ha vissuto il "lockdown"; gli italiani sono ri-masti nelle loro case, comunicando mediante cellulari e via internet con pc, tablets. Quali conseguenze ha avuto questo nei bambini, e in particolare nelle possibilità di movimento e nell'attività fi...
Saved in:
Main Authors: | , , |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2020-09-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
MARC
LEADER | 00000 am a22000003u 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | doaj_16d7c85d33b94d2489f11b81d317f6db | ||
042 | |a dc | ||
100 | 1 | 0 | |a Patrizia Tortella |e author |
700 | 1 | 0 | |a Rosaria Schembri |e author |
700 | 1 | 0 | |a Guido Fumagalli |e author |
245 | 0 | 0 | |a Covid-19 e gli effetti dell'isolamento sulla sedentarietà e sull'attività fisica dei bambini: uno studio italiano |
260 | |b Pensa MultiMedia, |c 2020-09-01T00:00:00Z. | ||
500 | |a 10.7346/-fei-XVIII-03-20_08 | ||
500 | |a 1973-4778 | ||
500 | |a 2279-7505 | ||
520 | |a Da marzo a maggio 2020 l'Italia ha vissuto il "lockdown"; gli italiani sono ri-masti nelle loro case, comunicando mediante cellulari e via internet con pc, tablets. Quali conseguenze ha avuto questo nei bambini, e in particolare nelle possibilità di movimento e nell'attività fisica? Per rispondere alla do-manda è stato utilizzato un questionario on line proposto a 184 famiglie con 215 bambini/e in età compresa tra 0 e 12 anni. Le domande riguardavano in particolare lo stile di vita durante l'isolamento. I risultati evidenziano che: 1-i livelli di attività fisica si sono ridotti nel 77,2% dei bambini; 2- il tempo trascorso davanti al video è aumentato nel 62,8% dei casi; 3- nel 74,9% degli intervistati è aumentato il tempo di interazione tra adulti e bambini. Da notare che il 53,90% degli adulti ha lavorato a casa, utilizzando il computer. I dati dimostrano che durante il lockdown vi è stata un'importante riduzione dei livelli di attività fisica accompagnata da aumento della sedentarietà e dei momenti di interazione adulto-bambino. I risultati supportano l'ipotesi che contesto (genitori) e ambiente siano importanti determinanti del livello di attività fisica e sedentarietà dei bambini/e. | ||
546 | |a EN | ||
546 | |a ES | ||
546 | |a IT | ||
546 | |a PT | ||
690 | |a Education | ||
690 | |a L | ||
655 | 7 | |a article |2 local | |
786 | 0 | |n Formazione & Insegnamento, Vol 18, Iss 3 (2020) | |
787 | 0 | |n https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/4321 | |
787 | 0 | |n https://doaj.org/toc/1973-4778 | |
787 | 0 | |n https://doaj.org/toc/2279-7505 | |
856 | 4 | 1 | |u https://doaj.org/article/16d7c85d33b94d2489f11b81d317f6db |z Connect to this object online. |