L'efficacia di utilizzo delle tecniche di de-escalation nel paziente psichiatrico: revisione narrativa

Introduzione: L'aggressività e la violenza nei luoghi di lavoro rappresentano un fenomeno psicosociale in continuo aumento e questo può causare possibili importanti ripercussioni all'intero processo di cura. Obiettivo: Valutare l'efficacia delle tecniche di de-escalation nella gesti...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Antonino Calabrò (Author), Alessia Marangon (Author), Maria Chiara Carriero (Author), Federica Ilari (Author), Roberto Lupo (Author), Lorenzo Bardone (Author)
Format: Book
Published: OPI Napoli, 2020-05-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Introduzione: L'aggressività e la violenza nei luoghi di lavoro rappresentano un fenomeno psicosociale in continuo aumento e questo può causare possibili importanti ripercussioni all'intero processo di cura. Obiettivo: Valutare l'efficacia delle tecniche di de-escalation nella gestione degli agiti aggressivi del paziente psichiatrico. Metodi: Per condurre la seguente revisione è stato delineato un quesito di ricerca utilizzando la metodologia PIO. Successivamente, è stata condotta una revisione narrativa della letteratura, attraverso l'utilizzo delle banche dati banche dati PubMed ed EMBASE. Risultati: Dalla revisione della letteratura internazionale, solamente tre studi soddisfacevano i nostri criteri di inclusione. Dagli studi selezionati emerge che gli operatori della salute mentale reagiscono in modo diverso alla violenza. Alcuni si relazionano con i pazienti generando soluzioni positive, mentre altri gestiscono i pazienti con misure coercitive. Si evince l'efficacia dell'utilizzo delle tecniche di de-escalation nella gestione degli agiti aggressivi e che sia il personale che i pazienti aspirano a raggiungere relazioni non conflittuali e sociali mentre interagiscono in situazioni violente e minacciose. Conclusioni: La de-escalation risulta essere la tecnica più efficace solo previa conoscenza accurata del paziente, delle sue patologie e degli eventuali segni e sintomi prodromici che possono indicare l'insorgenza di un comportamento aggressivo. Inoltre, risulta più complicata con i soggetti aventi una storia pregressa di aggressività. Tuttavia emerge l'assenza di un'adeguata formazione del personale, che possa garantire la corretta messa in pratica dell'intervento e che possa rendere più sicuri gli infermieri nella gestione dell'agito aggressivo e del paziente violento.
Item Description:10.32549/OPI-NSC-34
2612-6915
2612-6915