La pedagogia dell'imprenditività nell'educazione secondaria
Uno dei limiti che riguardano la letteratura internazionale sull'educazione all'imprenditorialità è che gli stessi termini sono usati in modi differenti. Quest'articolo propone di differenziare gli aspetti educativi da quelli formativi: l'educazione all'imprenditorialità...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2017-04-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Uno dei limiti che riguardano la letteratura internazionale sull'educazione all'imprenditorialità è che gli stessi termini sono usati in modi differenti. Quest'articolo propone di differenziare gli aspetti educativi da quelli formativi: l'educazione all'imprenditorialità rimane il termine generale, ma si distingue l'imprenditività o educazione all'impresa dalla formazione imprenditoriale. Prendendo spunto dalla letteratura internazionale, l'articolo definisce cinque dimensioni che caratterizzano l'insegnante che educa all'imprenditività: didattica imprenditiva; educare alle attitudini imprenditive; declinare nel curricolo e valutare il senso d'iniziativa e d'imprenditorialità; partenariati fuori e dentro le scuole; essere insegnanti imprenditivi in tutti i contesti di vita. L'articolo mostra i risultati della somministrazione di un questionario sull'educazione all'imprenditività fondato sulle cinque dimensioni a un gruppo di insegnanti di un istituto tecnico. I risultati suggeriscono che c'è ancora molto lavoro da fare per far sì che gli insegnanti siano imprenditivi e possano educare all'imprenditività. |
---|---|
Item Description: | 1973-4778 2279-7505 |