La scoperta del potenziale come fattore protettivo nella rieducazione penitenziaria: studio su un campione di detenute del carcere di Latina

Questo studio esplorativo ha inteso indagare gli effetti dell'impegno nella formazione di un'identità positiva - secondo l'accezione eriksoniana - per favorire il riadattamento psicosociale di un campione di detenute in esecuzione di pena per reati gravi - connessi all'affiliazi...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Cristiana Cardinali (Author), Rodolfo Craia (Author), Diana Olivieri (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2018-08-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Questo studio esplorativo ha inteso indagare gli effetti dell'impegno nella formazione di un'identità positiva - secondo l'accezione eriksoniana - per favorire il riadattamento psicosociale di un campione di detenute in esecuzione di pena per reati gravi - connessi all'affiliazione a organizzazioni criminali - presso il carcere di Latina. I dati preliminari raccolti hanno consentito di identificare i profili di carriera e il concetto di sé di queste donne, indispensabili per sbloccare i loro potenziali personali e proporre un progetto laboratoriale penitenziario di formazione dei talenti per favorire il cambiamento positivo e il reinserimento sociale di questi soggetti adulti emarginati e stigmatizzati.
Item Description:1973-4778
2279-7505