Mente e corpo nella relazione educativa nelle scuole dell'infanzia: lo sviluppo delle capabilities per una buona qualità della vita

L'infanzia è un periodo di totale dipendenza dagli adulti. Il periodo 0-6 è considerato di "imprinting" per le sue conseguenze nello sviluppo e nella salute. Le capabilities per promuovere il benessere si sviluppano tenendo conto di ambiente fisico e di contesto socio-relazionale, e...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Patrizia Tortella (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2013-03-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000 am a22000003u 4500
001 doaj_1885024c40d848e7bbf231d7f64d84df
042 |a dc 
100 1 0 |a Patrizia Tortella  |e author 
245 0 0 |a Mente e corpo nella relazione educativa nelle scuole dell'infanzia: lo sviluppo delle capabilities per una buona qualità della vita 
260 |b Pensa MultiMedia,   |c 2013-03-01T00:00:00Z. 
500 |a 1973-4778 
500 |a 2279-7505 
520 |a L'infanzia è un periodo di totale dipendenza dagli adulti. Il periodo 0-6 è considerato di "imprinting" per le sue conseguenze nello sviluppo e nella salute. Le capabilities per promuovere il benessere si sviluppano tenendo conto di ambiente fisico e di contesto socio-relazionale, elementi fondamentali per lo sviluppo, secondo la prospettiva ecologica. Studi cross-culturali mettono in luce quanto le competenze motorie siano dipendenti dall'esperienza. Differenti tipi di cura del bambino promuovono bambini differenti. E' importante promuovere l'attività motoria nelle scuole dell'infanzia, dove i bambini italiani trascorrono molto del loro tempo al fine di migliorare la salute, la capacità di prevedere pericoli, prevenire la malattia cronica. Le pratiche di cura delle insegnanti sono guidate dalle loro credenze e teorie. L'obiettivo di questa ricerca è: 1. conoscere le credenze e le teorie degli insegnanti sullo sviluppo motorio; 2. conoscere come essi organizzano l'attività motoria e l'ambiente delle scuole dell'infanzia; 3. definire una teoria corpo-mente nella relazione educativa; 4. promuovere la pratica dell'attività motoria nelle scuole dell'infanzia; 5. favorire negli insegnanti la capacità di progettare attività motorie "evidence based". 
546 |a EN 
546 |a ES 
546 |a IT 
546 |a PT 
690 |a Education 
690 |a L 
655 7 |a article  |2 local 
786 0 |n Formazione & Insegnamento, Vol 11, Iss 1 Suppl. (2013) 
787 0 |n https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/627 
787 0 |n https://doaj.org/toc/1973-4778 
787 0 |n https://doaj.org/toc/2279-7505 
856 4 1 |u https://doaj.org/article/1885024c40d848e7bbf231d7f64d84df  |z Connect to this object online.