Neuroscienze e didattica: sull'uso delle dita nei discenti con Disturbo Specifico delle Abilità Aritmetiche
Contare è un'abilità che richiede l'attivazione di differenti processi cognitivi complessi che per il discente con Disturbo Specifico delle Abilità Aritmetiche rappresenta un ostacolo alla corretta soluzione dei calcoli. Esaminando gli studi di neuroscienze in tale ambito, si evince che...
Saved in:
Main Author: | Raffaela Tore (Author) |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2023-12-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Disturbo specifico dell'apprendimento (DSA) e dispersione scolastica: un fattore di rischio nella carriera deviante? I risultati dell'indagine in una struttura penitenziaria
by: Cristiana Cardinali, et al.
Published: (2017) -
Le competenze digitali dei docenti. Un'indagine esplorativa sull'uso delle ICT a scuola
by: Stefania Nirchi
Published: (2017) -
La certificazione delle competenze Implicazioni sull'azione didattica dell'insegnante
by: Giorgio Riello
Published: (2014) -
Che cosa sappiamo sull'efficacia delle tecnologie didattiche con soggetti con disturbo dello spettro autistico?
by: Giuliano Vivanet
Published: (2015) -
Neuroscienze, Scienze Umane e Pedagogia: quale rapporto? Prospettive e limiti delle Neuroscienze
by: Andrea Peru
Published: (2011)