L'arte come strumento ponte per apprendere nelle piccole scuole
«Le pluriclassi sono costituite da non meno di 8 e non più di 18 alunni». Così recita l'art. 10 comma 1 del Dpr n. 81 del 2009 dal titolo emblematico: Norme per la riorganizzazione della rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane della scuola». Una recente ricerca...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2020-01-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | «Le pluriclassi sono costituite da non meno di 8 e non più di 18 alunni». Così recita l'art. 10 comma 1 del Dpr n. 81 del 2009 dal titolo emblematico: Norme per la riorganizzazione della rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane della scuola». Una recente ricerca promossa da INDIRE, ha fatto emergere l'esistenza di un universo variegato nel nostro Paese di piccole scuole: l'indagine volta a identificare attraverso un approccio qualiquantitativo la popolazione di riferimento e a rilevare le caratteristiche dei territori in cui queste scuole sono ubicate, ha prodotto una fotografia del fenomeno, rilevando come le necessità del territorio, del contesto e del gruppo, possano dare avvio ad esperienze di innovazione e sperimentazione pedagogica e artistica di valore. Il presente contributo riporta le linee progettuali principali a fondamento di un progetto di insegnamento del bilinguismo in Alto Adige attraverso le espressioni artistiche, applicabile al contesto delle piccole scuole di montagna altoatesine. |
---|---|
Item Description: | 10.7346/-feis-XVIII-01-20_16 1973-4778 2279-7505 |