I nuovi paradigmi della "mediasfera": dall'impatto antropologico e formativo alla specificità del testo digitale

Saper governare le grandi trasformazioni indotte dalla cultura digitale richiede di indagare criticamente l'impatto e il raccordo tra tecnologia e nuove modalità cognitive, implicando dimensioni correlate all'apprendimento, alla componente emotiva e assiologica, fino alle modificazioni de...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Valentina Fonte (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2013-03-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Saper governare le grandi trasformazioni indotte dalla cultura digitale richiede di indagare criticamente l'impatto e il raccordo tra tecnologia e nuove modalità cognitive, implicando dimensioni correlate all'apprendimento, alla componente emotiva e assiologica, fino alle modificazioni del linguaggio e dell'ecologia testuale. Di qui l'esigenza per il pedagogista (e per l'educatore) di comprendere i nuovi scenari, mantenendo saldo il primato del punto di vista antropologico e ripensando la dimensione formativa quale bisogno cogente e strategia di orientamento "all'uso" dei media: posto che "nessun mezzo è soltanto un mezzo" (Anders, 2003), neutrale rispetto all'uomo, l'educabilità va riletta quale vettore intelligente che guidi in modo riflessivo tra le potenzialità e i limiti della cultura tecnologica e della conoscenza artificiale, promuovendo l'autonomia di pensiero e nuove forme di responsabilità, consapevolezza e creatività.
Item Description:1973-4778
2279-7505