Il trattamento delle acque di dialisi: dalla storia ai giorni nostri
Nella storia della dialisi, la presenza di alcuni quadri clinici tipici, come la "sindrome dell'acqua dura", l'encefalopatia e l'osteomalacia da alluminio o le reazioni da pirogeni, ha determinato la necessità di trattare l'acqua di rete prima di renderla disponibile p...
Saved in:
Main Authors: | G. Santorelli (Author), R. Scanziani (Author) |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
AboutScience Srl,
2018-01-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Gli erbari aretini da Andrea Cesalpino ai giorni nostri
Published: (2008) -
Gli erbari aretini da Andrea Cesalpino ai giorni nostri
Published: (2008) -
N. D'Amico, <em>Storia e storie della scuola italiana. Dalle origini ai giorni nostri</em>, Bologna, Zanichelli, 2010
by: Vincenzo Orsomarso
Published: (2011) -
Morand Wirth, Da don Bosco ai nostri giorni. Tra storia e nuove sfide (1815-2000), (= Studi di Spiritualita, 11), LAS, Rzym 2000, s. 624
by: Marek T. Chmielewski
Published: (2002) -
La dialisi peritoneale in Italia nel 2000. I perché di una penetrazione nel trattamento dell'uremia ferma da anni al 10%
by: Renzo Scanziani
Published: (2001)