Musica delle differenze e delle ricchezze Riflessioni pedagogiche sull'inclusione delle persone con Bisogni Educativi Speciali

Il contributo intende proporre spunti di riflessione su come il linguaggio sonoro-musicale, così radicato nella filogenesi e ontogenesi umana, possa cambiare il punto di vista educativo-didattico della scuola privilegiando le esperienze di embodied cognition (Gallese, 2009) in luogo delle tanto ras...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Gianni Nuti (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2017-03-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000 am a22000003u 4500
001 doaj_1c0a2c6afb5f4f5a92feb066bbaa1949
042 |a dc 
100 1 0 |a Gianni Nuti  |e author 
245 0 0 |a Musica delle differenze e delle ricchezze Riflessioni pedagogiche sull'inclusione delle persone con Bisogni Educativi Speciali 
260 |b Pensa MultiMedia,   |c 2017-03-01T00:00:00Z. 
500 |a 1973-4778 
500 |a 2279-7505 
520 |a Il contributo intende proporre spunti di riflessione su come il linguaggio sonoro-musicale, così radicato nella filogenesi e ontogenesi umana, possa cambiare il punto di vista educativo-didattico della scuola privilegiando le esperienze di embodied cognition (Gallese, 2009) in luogo delle tanto rassicuranti quanto discriminatorie strade di accesso al sapere di tipo logico-razionalistico per raggiungere identici obiettivi di apprendimento. In un contesto classe nel quale le differenze in termini di stili cognitivi e di attitudini rappresentano la norma e si moltiplicano i casi di bisogni educativi speciali (Ianes, 2005), risulta inclusiva una didattica che promuove esperienze di approccio creativo alla conoscenza, ne coglie i valori espressivi e ne scopre, per via empirica, i meccanismi combinatori, le logiche costruttive, i potenziali di sviluppo. Per realizzare questa inversione di rotta occorre: insegnare musica in modo aperto alle forme dell'improvvisazione e della composizione didattica, conferire un ruolo transdisciplinare al linguaggio dei corpi sonori e acuire la sensibilità alla musicalità dei propri comportamenti (Malloch & Trevarthen, 2009) nei processi di trasposizione didattica (Chevallard, 1985). Si riportano alcuni esempi specifici applicativi su disturbi specifici dell'apprendimento, sottolineando il contributo delle neuroscienze al rafforzamento dei possibili legami impliciti tra apprendimento musicale e letto-scrittura (Pavel, 2009). 
546 |a EN 
546 |a ES 
546 |a IT 
546 |a PT 
690 |a Education 
690 |a L 
655 7 |a article  |2 local 
786 0 |n Formazione & Insegnamento, Vol 15, Iss 1 (2017) 
787 0 |n https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2182 
787 0 |n https://doaj.org/toc/1973-4778 
787 0 |n https://doaj.org/toc/2279-7505 
856 4 1 |u https://doaj.org/article/1c0a2c6afb5f4f5a92feb066bbaa1949  |z Connect to this object online.