Musica delle differenze e delle ricchezze Riflessioni pedagogiche sull'inclusione delle persone con Bisogni Educativi Speciali
Il contributo intende proporre spunti di riflessione su come il linguaggio sonoro-musicale, così radicato nella filogenesi e ontogenesi umana, possa cambiare il punto di vista educativo-didattico della scuola privilegiando le esperienze di embodied cognition (Gallese, 2009) in luogo delle tanto ras...
Saved in:
Main Author: | Gianni Nuti (Author) |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2017-03-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Contesti cooperativi al tempo dei Bisogni Educativi Speciali (BES): dall'individuazione dei bisogni alla generazione di opportunità
by: Paola Damiani, et al.
Published: (2013) -
Vygotskij e la Neurodiversità. Riformulare i problemi per i bambini con Bisogni Educativi Speciali (BES)
by: Rita Minello
Published: (2013) -
Riflessioni sulle risposte degli studenti ad alcune domande delle prove INVALSI
by: Domingo Paola
Published: (2017) -
Concezione autopoietica dell'apprendimento e "approccio delle capacità" nei processi educativi delle future generazioni
by: Nicolina Pastena
Published: (2015) -
Oltre l'ICF. Il capability approach nei nuovi profili di professionalità docente per i Bisogni Educativi Speciali
by: Fiorino Tessaro
Published: (2013)