Le narrazioni interpersonali nel processo di valutazione psicologica. Uno studio di caso

La comunicazione interpersonale, che si realizza in parallelo a quella documentale ufficiale, assume un ruolo centrale nelle decisioni di lavoro dei professionisti. Nell'ambito pedagogico o psicologico, pochi studi hanno analizzano durante processo di valutazione diagnostico le ragioni, i vissu...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Francesco Maria Melchiori (Author), Roberto Melchiori (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2017-03-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000 am a22000003u 4500
001 doaj_1c6e77a88c5e475f83c7388224dc7950
042 |a dc 
100 1 0 |a Francesco Maria Melchiori  |e author 
700 1 0 |a Roberto Melchiori  |e author 
245 0 0 |a Le narrazioni interpersonali nel processo di valutazione psicologica. Uno studio di caso 
260 |b Pensa MultiMedia,   |c 2017-03-01T00:00:00Z. 
500 |a 1973-4778 
500 |a 2279-7505 
520 |a La comunicazione interpersonale, che si realizza in parallelo a quella documentale ufficiale, assume un ruolo centrale nelle decisioni di lavoro dei professionisti. Nell'ambito pedagogico o psicologico, pochi studi hanno analizzano durante processo di valutazione diagnostico le ragioni, i vissuti, le paure, le attese, e altro, dei disabili, o fisici o psichici. Lo studio realizzato rientra nel settore psicopedagogico e in particolare riguarda la diagnosi e prognosi dei disturbi specifici dell'apprendimento; in questo settore il metodo etnografico assume forte rilevanza soprattutto per gli aspetti della registrazione dei contenuti delle narrazioni delle interazioni e fra i componenti del team che deve costruire la diagnosi stessa e fra il team e il paziente e la loro famiglia. In questa ricerca si è cercato di colmare questa carenza sviluppando uno Studio di caso -realizzato all'interno di un reparto di Neuropsichiatria infantile- che ha riguardato l'osservazione delle valutazioni neuropsicologiche di bambini e adolescenti per i quali si sospetta la presenza di un Disturbo Specifico dell'Apprendimento (Vicari, Caselli, 2010). In particolare, le valutazioni sono state osservate non come processo diagnostico standardizzato, ovvero il protocollo utilizzato, bensì come narrazioni interpersonali che avvengono, ai margini della valutazione stessa, tra i professionisti e i soggetti del processo, cioè i bambini e i genitori. 
546 |a EN 
546 |a ES 
546 |a IT 
546 |a PT 
690 |a Education 
690 |a L 
655 7 |a article  |2 local 
786 0 |n Formazione & Insegnamento, Vol 15, Iss 1 (2017) 
787 0 |n https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2191 
787 0 |n https://doaj.org/toc/1973-4778 
787 0 |n https://doaj.org/toc/2279-7505 
856 4 1 |u https://doaj.org/article/1c6e77a88c5e475f83c7388224dc7950  |z Connect to this object online.