Costruzione dell'identità narrativa e formazione dei talenti in adolescenza: indagine sul potere trasformativo dello storytelling

L'idea che le persone creino un'identità - concettualizzata in termini di convinzioni, impegni ideologici, ruoli sociali e talenti personali - attraverso la costruzione di storie è emersa, negli ultimi decenni, come principio guida nelle scienze sociali. Considerata tale convergenza ideo...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Diana Olivieri (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2020-04-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:L'idea che le persone creino un'identità - concettualizzata in termini di convinzioni, impegni ideologici, ruoli sociali e talenti personali - attraverso la costruzione di storie è emersa, negli ultimi decenni, come principio guida nelle scienze sociali. Considerata tale convergenza ideologica sull'importanza della narrazione per la costruzione dell'identità, si è quindi deciso di analizzare le strategie narrative adolescenziali per catturare la costruzione dell'identità e l'interpretazione del sé in adolescenza. In particolare una prospettiva narrativa come strumento metodologico si rivela adatta allo studio di questioni tanto di rischio e vulnerabilità, quanto di potenzialità e talento in adolescenza, poiché la narrazione - in quanto costruzione psicosociale - può far luce sulle intersezioni dell'adolescente con i suoi contesti culturali, professionali e familiari (Bruner 1990). L'indagine qui presentata si propone quindi due obiettivi: 1) indagare in che modo sia possibile promuovere, a livello sia scolastico che extrascolastico, lo sviluppo dell'identità narrativa, quale strategia di costruzione consapevole e critica del proprio sé, nella prospettiva di una facilitazione della formazione dei talenti in adolescenza; 2) documentare come il processo narrativo contribuisca alla formazione dell'identità vocazionale, riconosciuta come importante pietra miliare nel percorso di transizione dalla scuola al mondo del lavoro.
Item Description:10.7346/-fei-XVIII-01-20_55
1973-4778
2279-7505