Analisi degli effetti di un protocollo di attività motoria mediato dagli exergames sui livelli di competenza delle abilità fondamentali in bambini della scuola

In questo studio sono stati valutati gli effetti di un protocollo di attività motoria, realizzato attraverso gli exergames, sui livelli di competenza delle abilità motorie in alunni della scuola primaria. Il protocolloè stato costruito scegliendo giochi orientati al potenziamento concorrenziale d...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Francesco Sgrò (Author), Matteo Barresi (Author), Mario Lipoma (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2017-01-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000 am a22000003u 4500
001 doaj_1ca452d33b2e47f1a358af81d1d8ecc1
042 |a dc 
100 1 0 |a Francesco Sgrò  |e author 
700 1 0 |a Matteo Barresi  |e author 
700 1 0 |a Mario Lipoma  |e author 
245 0 0 |a Analisi degli effetti di un protocollo di attività motoria mediato dagli exergames sui livelli di competenza delle abilità fondamentali in bambini della scuola 
260 |b Pensa MultiMedia,   |c 2017-01-01T00:00:00Z. 
500 |a 1973-4778 
500 |a 2279-7505 
520 |a In questo studio sono stati valutati gli effetti di un protocollo di attività motoria, realizzato attraverso gli exergames, sui livelli di competenza delle abilità motorie in alunni della scuola primaria. Il protocolloè stato costruito scegliendo giochi orientati al potenziamento concorrenziale delle abilità motorie di locomozione e di controllo di oggetti ed è stato seguito da 37 alunni (gruppo sperimentale). Un gruppo di controllo, di pari numerosità, è stato parallelamente impegnato in attività motorie basate su giochi liberi e attività sportive. I livelli di competenza motoria nelle predette abilità sono stati valutati prima e dopo il protocollo attraverso il test di sviluppo delle abilità grosso-motorie. Il test ANOVA per misure ripetute è stato eseguito per stimare gli effetti del protocollo e del tempo di somministrazione nei due gruppi. Nei test pre-trattamento non sono risultate differenze significative tra i due gruppi, mentre è stato verificato un significativo miglioramento per entrambe le tipologie di abilità per il gruppo sperimentale dopo la conclusione del protocollo. Questo effetto è stato moderato per le abilità di controllo di oggetti e ampio per quelle di locomozione. I risultati sembrano confermare la validità di queste tecnologie a supporto dell'insegnamento dell'educazione fisica ed estendono la letteratura scientifica perché descrivono gli effetti di un protocollo exergames-based sul livello di competenza delle abilità di locomozione. 
546 |a EN 
546 |a ES 
546 |a IT 
546 |a PT 
690 |a Education 
690 |a L 
655 7 |a article  |2 local 
786 0 |n Formazione & Insegnamento, Vol 14, Iss 1 Suppl. (2017) 
787 0 |n https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/1889 
787 0 |n https://doaj.org/toc/1973-4778 
787 0 |n https://doaj.org/toc/2279-7505 
856 4 1 |u https://doaj.org/article/1ca452d33b2e47f1a358af81d1d8ecc1  |z Connect to this object online.