Scuolavisione: ipervideo e formazione professionale
Che l'uso dell'immagine possa avere un ruolo interessante nel contesto scolastico non è certo una novità, e più volte la scuola ha tentato - con alterne vicende - di sfruttare questa potenzialità. Lo stesso potremmo dire sia avvenuto con la multimedialità, e in particolare con il rico...
Saved in:
Main Authors: | , |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Firenze University Press,
2013-03-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
MARC
LEADER | 00000 am a22000003u 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | doaj_1d2b0732b1684d2ca38d4d780c1e1f6d | ||
042 | |a dc | ||
100 | 1 | 0 | |a Alberto Cattaneo |e author |
700 | 1 | 0 | |a Anh Thu Nguyen |e author |
245 | 0 | 0 | |a Scuolavisione: ipervideo e formazione professionale |
260 | |b Firenze University Press, |c 2013-03-01T00:00:00Z. | ||
500 | |a 10.13128/formare-12599 | ||
500 | |a 1825-7321 | ||
520 | |a Che l'uso dell'immagine possa avere un ruolo interessante nel contesto scolastico non è certo una novità, e più volte la scuola ha tentato - con alterne vicende - di sfruttare questa potenzialità. Lo stesso potremmo dire sia avvenuto con la multimedialità, e in particolare con il ricorso ai collegamenti ipertestuali per riprodurre una logica reticolare piuttosto che lineare. Cosa succede però quando tentiamo di combinare le due possibilità in un'unica soluzione? È possibile integrare in un supporto multimediale materiali audiovisivi e di altro genere? Come è possibile utilizzare tale supporto per l'insegnamento? È lecito aspettarsi degli effetti positivi sull'apprendimento?Da interrogativi come questi nasce Scuolavisione, un progetto che vuole sfruttare la possibilità di rendere interattivi brevi estratti video, al fine di favorire l'apprendimento, realizzando la duplice ambizione di permettere a tutti i docenti di personalizzare e strutturare materiale da utilizzare durante le proprie attività didattiche e di condividere con i colleghi gli stessi materiali. Il contributo presenta nel dettaglio gli strumenti offerti dal progetto e le prospettive future. | ||
546 | |a EN | ||
546 | |a IT | ||
690 | |a video interattivo | ||
690 | |a multimedia learning | ||
690 | |a Education | ||
690 | |a L | ||
655 | 7 | |a article |2 local | |
786 | 0 | |n Formare, Vol 12, Iss 79 (2013) | |
787 | 0 | |n https://oaj.fupress.net/index.php/formare/article/view/3416 | |
787 | 0 | |n https://doaj.org/toc/1825-7321 | |
856 | 4 | 1 | |u https://doaj.org/article/1d2b0732b1684d2ca38d4d780c1e1f6d |z Connect to this object online. |