Il ruolo emergente dell'edutainment nella fruizione del patrimonio culturale
Nella realtà "liquida" della post-modernità l'educazione tende a diventare edutainment, cioè un mix, più o meno articolato, di educazione e intrattenimento. Ciò emerge, fra l'altro, nella pratiche ormai presenti (anche in Italia) in molti musei e in molti siti archeologici....
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2013-06-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Nella realtà "liquida" della post-modernità l'educazione tende a diventare edutainment, cioè un mix, più o meno articolato, di educazione e intrattenimento. Ciò emerge, fra l'altro, nella pratiche ormai presenti (anche in Italia) in molti musei e in molti siti archeologici. L'edutainment non va demonizzato, come spesso si fa per snobismo culturale, parlando ad esempio di disneyization [disneizzazione] della cultura, ma va utilizzato nelle sue significative potenzialità, non solo nell'educazione, scolastica e no, rivolta ai più giovani, ma anche nell'educazione permanente, e in particolare in quella che concerne la fruizione del patrimonio culturale. In questo contesto particolare attenzione è dedicata al reenactment e alla living history, di cui esistono forme seriali (specialmente nei festival proliferati in molte città e in molti borghi storici), ma anche forme più meritevoli di apprezzamento, per il loro impegno almeno tendenzialmente scientifico. In ogni caso, si tratta di processi da governare. |
---|---|
Item Description: | 10.7346/-fei-XI-02-13_01 1973-4778 2279-7505 |