Promuovere la sensibilità interculturale degli insegnanti in formazione: empatia, riduzione del pregiudizio e inclusione

La proposta di contributo si colloca nell'ambito della pedagogia sociale e interculturale e si sofferma sull'importanza della formazione pre-servizio delle e degli insegnanti, volta all'acquisizione di una prospettiva interculturale, legata a prassi didattiche e educative supportate d...

Whakaahuatanga katoa

I tiakina i:
Ngā taipitopito rārangi puna kōrero
Ngā kaituhi matua: Giordana Szpunar (Author), Sara Gabrielli (Author)
Hōputu: Pukapuka
I whakaputaina: Pensa MultiMedia, 2020-12-01T00:00:00Z.
Ngā marau:
Urunga tuihono:Connect to this object online.
Ngā Tūtohu: Tāpirihia he Tūtohu
Kāore He Tūtohu, Me noho koe te mea tuatahi ki te tūtohu i tēnei pūkete!
Whakaahuatanga
Whakarāpopototanga:La proposta di contributo si colloca nell'ambito della pedagogia sociale e interculturale e si sofferma sull'importanza della formazione pre-servizio delle e degli insegnanti, volta all'acquisizione di una prospettiva interculturale, legata a prassi didattiche e educative supportate da un atteggiamento orientato alla promozione del rispetto delle diversità. Oggetto del contributo è la presentazione di un progetto di ricerca esplorativa che ha coinvolto le studentesse e gli studenti iscritti al III e al IV anno del CdS di Scienze della formazione primaria di Sapienza, Università di Roma e che ha previsto una specifica formazione su alcune delle strategie di riduzione del pregiudizio da poter applicare, anche nella didattica ordinaria, in contesti scolastici (contatto intergruppi, empatia). La formazione è stata preceduta e seguita dalla somministrazione ai partecipanti di strumenti di rilevazione del pregiudizio implicito ed esplicito.
Whakaahutanga tūemi:10.7346/-fei-XVIII-04-20_08
1973-4778
2279-7505